Expo+2015%2C+foto+con+gaffe+imbarazzante+diventa+virale
nanopressit
/articolo/expo-2015-foto-con-gaffe-imbarazzante-diventa-virale/74918/amp/
Categories: Economia

Expo 2015, foto con gaffe imbarazzante diventa virale

Ennesima brutta figura dell’organizzazione Expo 2015 a Milano per quanto riguarda la comunicazione. Una foto realizzata a un cartellone pubblicitario dell’esposizione universale presente in Fiera Milano, che mostra un non trascurabile errore nella scritta in inglese, è diventata virale in pochissimo tempo, scatenando l’ilarità del web. Cosa che ha costretto a correre ai ripari in tutta fretta, ma nonostante la pecetta posta per riparare la svista sul cartellone, la notizia sta continuando a circolare.

Dopo aver spiegato l’essenza di Milano ai turisti, questi circoleranno per la città meneghina pronti a farsi affascinare. Come fare a invitarli a comprare un biglietto per Expo? Magari esortandoli in inglese! Salvo poi scrivere frasi a casaccio contenenti refusi, che rischiano di rendere ridicola la comunicazione di un evento così importante per l’Italia nel mondo.

La traduzione inglese della frase Acquista in fiera il tuo biglietto è sbagliata. Invece della corretta forma ‘Buy your ticket’, si legge ‘But your ticket’, dove but in inglese si traduce con la nostra congiunzione avversativa ‘ma’. A nulla sembra essere servita la pecetta con la Y messa sul cartellone a riparare la ‘svista’. Il web, dopo aver sbeffeggiato Expo per le imbarazzanti foto photoshoppate male, tanto che sono poi state persino cancellate dalla pagina dell’evento su Facebook, ora ha un altro argomento di cui ridere.
In più, nel mondo anglosassone, dunque anche nella lingua inglese le date non si scrivono traducendo tal quale l’italiano. Ovvero il maccheronico 1 May – 31 October è da considerarsi sbagliato, poichè si usano altre formule che utilizzano i numeri ordinali (primo, secondo, ecc), quindi la formula corretta poteva essere, ad esempio, May 1st e October 31th.

E che dire poi di questa foto che immortala l’insegna di un ristorante? Come si fa a scambiare la Toscana con l’Emilia Romagna?

Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

3 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago