Expo+2015%2C+restaurata+la+statua+di+San+Lazzaro%3A+sistemato+anche+l%26%238217%3Bangelo
nanopressit
/articolo/expo-2015-restaurata-la-statua-di-san-lazzaro-sistemato-anche-langelo/69751/amp/
Categories: Ambiente

Expo 2015, restaurata la statua di San Lazzaro: sistemato anche l’angelo

[fotogallery id=”3407″]

Dopo la statua di San Costantino, anche San Lazzaro, il primo dei monumenti milanesi che in vista dell’Expo 2015 sono stati sottoposti a restauro grazie al progetto Exponsor- art in progress, torna a splendere. La statua è stata ricollocata nel Parco delle Basiliche, a nord est del complesso di San Lorenzo, dopo un intervento durato qualche mese, nei tempi concordati con il Comune di Milano: la statua è ora dotata di un impianto di allontanamento dei volatili, per preservare al meglio la sua bellezza.

Non si ferma il progetto Exponsor – art in progress, che in vista di Expo 2015 si propone di restaurare e salvare quindici opere d’arte di Milano, danneggiate nel corso degli anni dall’azione di agenti atmosferici, dall’inquinamento e da atti di vandalismo. Nei giorni scorsi i promotori dell’iniziativa hanno riconsegnato la statua di San Lazzaro, restaurata e riposizionata nel Parco delle Basiliche, a nord est del complesso di San Lorenzo.

Il monumento, dopo le necessarie campionature per decidere il metodo di pulitura più adeguato, è stata per prima cosa completamente ripulito dalla vegetazione infestante e dai muschi che la ricoprivano; successivamente sono state rimosse macchie, croste nere e scritte vandaliche che deturpavano le statue e il basamento in granito. Le superfici del monumento sono state consolidate e protette.

Particolare attenzione è stata riservata alla statua dell’angelo appesa al fianco di San Lazzaro, che si presentava lesionata nel punto di congiunzione tra la statua del Santo e l’angelo stesso. Nonostante fosse stata messa in sicurezza, a giugno la situazione conservativa dell’angelo è rapidamente peggiorata (tre parti del manufatto si sono distaccate) e i tecnici di Exponsor hanno proceduto ad un’operazione di consolidamento tramite cuciture con barre in acciaio inox e iniezioni di resine a bassissima viscosità. Anche il pastorale del Santo presentava una lesione, sottile ma estesa, che è stata riparata con iniezioni di resine apposite.

La statua del Santo è ora stata ricollocata in Piazza della Vetra dove un tempo si eseguivano le esecuzioni capitali ordinarie di popolani eretici e criminali; la statua in ceppo venne eretta – in sostituzione di una croce antica risalente al 1643 – su un basamento in granito e fu commissionata con lo scopo preciso di dare conforto ai condannati.

Fulvia Leopardi

Fulvia Leopardi è stata collaboratrice di Nanopress dal 2014 al 2018, occupandosi principalmente di temi relativi all'ambito dello spettacolo, della televisione, della cultura.

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

4 giorni ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago