Fattura+digitale%3A+scatta+l%26%238217%3Bobbligo+per+i+fornitori+della+Pubblica+Amministrazione
nanopressit
/articolo/fattura-digitale-scatta-lobbligo-per-i-fornitori-della-pubblica-amministrazione/74315/amp/
Categories: Economia

Fattura digitale: scatta l’obbligo per i fornitori della Pubblica Amministrazione

Arriva l’obbligo della fattura digitale per tutti i fornitori della Pubblica Amministrazione. Gli enti coinvolti sono molti: le regioni, le province, i comuni, le scuole, le università, le camere di commercio e le aziende del Servizio Sanitario Nazionale. Già l’operazione era iniziata nel mese di giugno scorso per le fatture emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione centrale. Adesso l’obiettivo è quello di allargare il raggio d’azione, fino a raggiungere 42.361 uffici pubblici e più di un milione e 900mila aziende.

Ci sono state varie polemiche, soprattutto da parte delle imprese, che protestano per i costi e per l’operazione che si rivela non molto semplice da effettuare. Tuttavia con la fattura elettronica sarà abbattuto l’80% del costo comportato dall’uso dei documenti cartacei. L’emissione della fattura digitale permette di tenere maggiormente sotto controllo la spesa pubblica.

L’aspetto tecnico

Le fatture digitali dovranno essere emesse in formato xml e dovranno essere trasmesse sfruttando il sistema di interscambio gestito dall’Agenzia delle Entrate e Sogei. Ogni fattura deve contenere alcune informazioni ben precise: le indicazioni del soggetto trasmittente, l’identificativo fiscale, il progressivo di invio, il numero di trasmissione. Non si tratta soltanto dell’emissione in formato elettronico, perché anche la trasmissione, la ricezione e la conservazione dovranno avvenire in formato elettronico.

Come funziona

Il fornitore deve apporre una firma elettronica. Proprio per questo serve un lettore smart card o un altro dispositivo che sia adatto a compiere l’operazione. Inoltre, la normativa stabilisce che entro 15 giorni dall’emissione la fattura deve essere archiviata digitalmente con conservazione sostitutiva, sia dal cliente che dal fornitore.

Tutto ciò permette il risparmio economico sia per le imprese che per le Pubbliche Amministrazioni e consente di realizzare una più elevata trasparenza della situazione fiscale, soprattutto relativamente ai fornitori. E’ da contare anche la notevole riduzione dell’impatto ambientale derivante da una riduzione dell’uso di carta.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Nanopress, Tanta Salute e Pourfemme dal 2014 al 2017, occupandosi principalmente di tematiche relative alla salute, l'ambiente, il benessere.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

4 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago