Footloose%2C+il+musical+in+scena+a+Milano%3A+trama+e+cast
nanopressit
/articolo/footloose-il-musical-in-scena-a-milano-trama-e-cast/86226/amp/
Categories: Cultura

Footloose, il musical in scena a Milano: trama e cast

footloose, locandina musicalfootloose, locandina musical

Footloose, il musical, in scena a Milano al Teatro Nazionale, riprende la trama dell’omonimo film nel cui cast compariva un giovanissimo Kevin Bacon. Lo spettacolo, che debutterà oggi 23 settembre – con repliche fino al 23 dicembre 2016 – ripropone, in un mix di musiche e di coreografie, le atmosfere vivaci degli anni Ottanta. La storia è quella del dance movie tra i più famosi di quegli anni, tradotto in italiano da Franco Travaglio e diretto dal coreografo australiano Martin Michel.

Un tuffo nei ruggenti anni Ottanta, dunque, con Footloose, il musical tratto dall’omonimo film in scena, da stasera, al Teatro Nazionale CheBanca di Milano. Sul palco un cast di 22 straordinari performer che, accompagnati da 8 musicisti, canteranno e balleranno i brani originali del film, alcuni tradotti in italiano, altri interpretati in inglese. Lo spettacolo, infatti, riprende la trama originale del film del 1984 diretto da Herbert Ross ed è basato sull’adattamento teatrale che Dean Pitchford realizzò nel ’98.

Footloose, il musical: trama

Tratto dal film cult che segnò l’esordio di un giovanissimo Kevin Bacon, Footloose è in parte ispirato ad alcuni fatti che accaddero ad Elmore City, in Oklahoma, dai quali l’autore del libretto e delle canzoni, Dean Pitchford, prese spunto per realizzare una delle opere musicali destinati a fare la storia.
Siamo a Bomont, un piccolo paese di provincia e Ren McCormack è un ragazzo appassionato di musica e di ballo, attività bandite dal pastore del posto perché immorali e pericolose per la società – l’uomo ha perso il figlio in un incidente stradale mentre tornava da un concerto. Aiutato da Ariel, figlia del pastore, Ren convincerà i giovani di Bomont a ribellarsi a quell’assurda censura, scatenando una vera e propria rivolta a suon di balletti e di canzoni.

Il cast

Più di venti talenti (selezionati tra 500 candidati, con la supervisione di Chiara Noschese) saliranno sul palco del Teatro Nazionale di Milano per interpretare uno degli spettacoli che, grazie ad una colonna sonora bellissima e coinvolgente, è entrata nella storia mondiale dei musical. A dare corpo e voce ai protagonisti ci saranno Riccardo Sinisi (ventiquattrenne di Como già noto per la sua partecipazione al musical Priscilla) nei panni di Ren, e Beatrice Baldaccini nel ruolo di Ariel, interpretata nel film da Lori Singer già nota al pubblico per il ruolo di Julie in Saranno Famosi. Con loro tanti altri giovani ballerini tra i quali Antonello Angiolillo (nei panni del Reverend Shaw Moore), Loredana Fadda (nel ruolo di Ethel McCormack) e Brunella Platania (in quello di Vi Moore).

Il musical Footloose debuttò a Broadway il 22 ottobre del 1998 riscuotendo subito un grande successo e ottenendo quattro nomination al cinquantatreesimo Tony Award – miglior colonna sonora originale e testi, miglior libretto/adattamento, miglior attrice protagonista e miglior coreografia. Il brano Footloose, infine, il più celebre di tutta la colonna sonora, fu candidato all’Oscar nel 1985 come miglior canzone originale.

Caterina Padula

Giornalista pubblicista, appassionata di scrittura, mi occupo da anni di approfondimenti culturali e di informazione online. Da sempre lettrice accanita e curiosa, amo la musica, l'arte e tutto ciò che è natura.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

3 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

4 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago