Ford+Sync+AppLink+Mobility+Challenge%3A+il+futuro+a+Berlino%2C+oggi
nanopressit
/articolo/ford-sync-applink-mobility-il-futuro-a-berlino/86011/amp/
Categories: Ambiente

Ford Sync AppLink Mobility Challenge: il futuro a Berlino, oggi

La Ford sta diventando binaria: perché negli ultimi tempi, accanto alla figura tradizionale di costruttore d’autoveicoli, ha creato quella di fornitore di servizi legati alla mobilità, di cui l’aspetto informatico assume un ruolo cruciale. Questa nuova anima è racchiusa dall’espressione Ford Smart Mobility Plan. La presenza del marchio ai principali eventi dell’elettronica di consumo è diventata ormai un appuntamento fisso: CES di Las Vegas, Mobile World Congress di Barcellona, IFA di Berlino.

Proprio a margine della manifestazione tedesca conclusa pochi giorni fa l’azienda americana ha organizzato il Ford Sync AppLink Mobility Challenge. Queste altisonanti parole in inglese denotano una sfida tra giovani sviluppatori (una volta si diceva programmatori, quando le app si chiamavano programmi e i computer avevano necessariamente bisogno di una scrivania). Piccolissime aziende nate da poco, cioè le start-up, hanno proposto nuove idee per migliorare la vita in automobile e/o per renderla più produttiva, attraverso servizi di connettività sempre più sofisticati. Il contest è stato organizzato dalla divisione Connected Vehicle and Services di Ford, diretta da Don Butler.

La piattaforma di base (in gergo si chiama framework, cioè impalcatura o struttura) ruota attorno al Sync Emulator, un software creato dalla Ford che consente agli sviluppatori di testare la compatibilità delle proprie applicazioni col noto sistema di connettività installato nei veicoli che portano il marchio dell’ovale blu; questo senza la necessità di accedere fisicamente all’automobile, il che comporterebbe tempi e costi insostenibili per aziende appena nate. Il Sync Applink Developer Program attualmente conta oltre 15.000 registrazioni.

La competizione lanciata nei giorni scorsi nella capitale tedesca ha visto la partecipazione di 35 team e 75 sviluppatori provenienti da dieci nazioni. Il migliore ha ricevuto un premio in denaro, 20.000 euro, altri avranno la possibilità di partecipare a programmi importanti organizzati dai partner di Ford. L’applicazione classificata al primo posto è Truckfly, un sistema di localizzazione degli automezzi scarichi per aiutare le aziende a trovare i migliori vettori per i loro trasporti. Le altre app premiate riguardano parcheggi, ride sharing, rifornimenti, teleconferenza e suggerimenti per guidare risparmiando carburante.

Roberto Speranza

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

3 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago