Fotocopiare+i+libri+per+intero+%C3%A8+reato%3A+si+rischia+il+carcere
nanopressit
/articolo/fotocopiare-i-libri-per-intero-e-reato-si-rischia-il-carcere/81258/amp/
Categories: Cronaca

Fotocopiare i libri per intero è reato: si rischia il carcere

Reato fotocopiare i libriReato fotocopiare i libri

Chi ha studiato all’università sa che fotocopiare libri e dispense diventa un’attività quotidiana. Del resto, i libri di testo costano molto e con questo metodo, utilizzato da sempre dagli studenti di tutta Italia, si può in qualche modo contenere la spesa. Ma attenzione, da oggi, la vostra libertà potrebbe essere messa in pericolo: la Corte di Cassazione ha emesso una pena detentiva nei confronti di un negoziante di Napoli, che fotocopiava i libri per intero.

In ogni città c’è sempre un negoziante, una libreria o una cartoleria, disposta a fotocopiare libri e dispense dei ragazzi, in cerca di un po’ di risparmio. Purtroppo però, questo sistema non tiene minimamente conto dei diritti d’autore. Oltre a essere una pratica scorretta, è anche un reato penale che potrebbe comportare una multa salata, ma anche una pena detentiva.

E’ quello che è successo a un negoziante di Napoli: come spiega lo Studio Cataldi, l’uomo per l’attività illecita di fotocopiatura dei testi universitari, in virtù della legge numero 633/41 sul diritto d’autore, è stato condannato a una pena detentiva in tutti i gradi di giudizio.

Il sito di informazione legale ha inoltre sottolineato, che sempre secondo la Cassazione, ‘la riproduzione di opere o brani mediante fotocopie è ammessa solo se contenuta entro il 15% di ogni volume, se sia corrisposto un compenso di natura forfettaria agli aventi diritto e le copie siano destinate ad uso personale’. Nel caso specifico del negoziante di Napoli, era chiaro che non si trattasse di fotocopie per uso personale, visto che da alcune indagini è emerso che il signore aveva creato una vera e propria attività collaterale di vendita di libri interamente fotocopiati.

L’uomo, dal canto suo, in sede di ricorso, ha contestato anche che non gli sia stata concessa alcuna attenuante, considerata la ‘tenuità del fatto’. A questo proposito, la Corte di Cassazione ha replicato sostenendo che la valutazione non si limita al dato quantitativo, ‘ma deve necessariamente considerare anche la modalità, gli scopi scopi della condotta, la sistematicità e la capacità a delinquere del reo’. Al negoziante ora non resta che scontare la sua pena detentiva, in attesa della decisione definitiva della Suprema Corte.

Beatrice Elerdini

Beatrice Elerdini è stata una collaboratrice di Nanopress dal 2014 al 2019, occupandosi di cronaca e attualità. Degli stessi argomenti ha scritto su Pourfemme dal 2018 al 2019.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

24 ore ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago