Fuoriuscita+di+petrolio+in+Tunisia+a+120+chilometri+da+Lampedusa
nanopressit
/articolo/fuoriuscita-di-petrolio-in-tunisia-a-120-chilometri-da-lampedusa/81492/amp/
Categories: Ambiente

Fuoriuscita di petrolio in Tunisia a 120 chilometri da Lampedusa

piattaforma petrolifera_piattaforma petrolifera_

Il 17 aprile ci sarà il referendum sulle trivellazioni che dovrà stabilire se si potrà estrarre petrolio a meno di 12 miglia dalle coste italiane e il 13 marzo il mare della Tunisia si è colorato di nero. Si è rotto un tubo del pozzo di estrazione Cercina 7. Colpite alcune spiagge delle isole Kerkennah a largo di Sfax, in Tunisia. Incidente che fa riflettere anche per la vicinanza delle isole colpita che si trova a soli 120 km da Lampedusa.

La Thyna Petroleum afferma che la rottura non si è verificata nella condotta sottomarina che trasporta il petrolio dal pozzo alla terraferma, ma in una tubazione di controllo sopra il livello del mare del pozzo di estrazione Cercina 7, che si trova a una distanza di 7 km dalle coste delle isole Kerkennah. La rottura – dice sempre la compagnia petrolifera – è avvenuta il 13 marzo e riguardava un tratto non superiore a un centimetro del tubo.
Le autorità tunisine, anche in seguito alle proteste degli abitanti delle isole di Kerkennah che vivono di turismo e pesca hanno ribadito che la situazione è sotto controllo e che l’area nera è stata neutralizzata.
Legambiente ha però espresso l’opinione secondo cui la responsabilità e il danno sono da chiarire, verificare gli impatti sulle coste di Lampedusa.
L’incidente avvenuto in Tunisia non passerà certo inosservato soprattutto in vista di un referendum, quello del 17 aprile che nei giorni scorsi ha infiammato il dibattito politico soprattutto per la presa di posizione del Pd che si schiera per l’astensione. “L’accaduto dimostra che non esistono progetti petroliferi che possano ritenersi al riparo dal rischio di incidenti rilevanti. Diventa sempre più urgente interessare della questione l’Unione europea e indire presto una conferenza dei Paesi del Mediterraneo affinché si discuta seriamente del problema“, ha spiegato Enzo di Salvatore, del Comitato NoTriv.

Chiara Podano

Chiara Podano è stata collaboratrice di Nanopress dal 2016 al 2019, occupandosi principalmente di spettacoli, televisione, gossip, celebrities.

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 giorno ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago