Furto+o+smarrimento+della+Postepay%3A+rimborso+garantito+se+segui+questa+guida
nanopressit
/articolo/furto-o-smarrimento-della-postepay-rimborso-garantito-se-segui-questa-guida/356918/amp/
Categories: Economia

Furto o smarrimento della Postepay: rimborso garantito se segui questa guida

Vi hanno rubato il portafoglio e dentro avevate tutto, ma proprio tutto: documenti, contanti, carte di credito, tessera del supermercato, tessera del club per scambisti, la foto di vostra nonna in tanga. Il problema è che vi è stata portata via anche la Postepay, una carta prepagata che solitamente permette di fare acquisti senza digitare il pin. Niente paura, ecco come risolvere la situazione e lasciare il ladro a bocca asciutta. La procedura è identica anche in caso di semplice smarrimento.

In caso di furto della Postepay la prima cosa da fare (dopo aver smesso di bestemmiare) è chiamare immediatamente il numero messo a disposizione da Poste Italiane: 800.902.122 se si chiama dall’Italia, oppure +39.02.34980131 se si telefona dall’estero.

Non perdete tempo a cercare un commissariato per la denuncia e non cercate di ricordarvi il codice della carta Postepay. Tutto ciò che dovete fare è comunicare all’operatore il vostro nome e qualche dato anagrafico che gli permetta di accertarsi della vostra identità.

Attenzione: si tratta di un blocco provvisorio. Entro le successive 48 ore dovrete recarvi in un ufficio postale con la denuncia resa a Polizia o Carabinieri e con il codice blocco che vi ha comunicato l’operatore.

Adesso è importante capire se il ladro vi ha prosciugato il credito. Quando siete in Posta, mostrate la denuncia e chiedete all’operatore il saldo del vostro credito. Se i conti vi tornano tutto ok.

Ora potete chiedere la sostituzione della Postepay o il rimborso del saldo residuo.

Se invece notate qualcosa di strano, tipo una differenza abissale fra il saldo contabile e il saldo effettivo, trattenete la rabbia (scaldarsi non serve a niente!), tornatevene a casa e rassegnatevi ad aspettare due o tre giorni finché il sistema non ha caricato la lista completa degli ultimi movimenti.

Una volta tornati alla Posta, tirate fuori la denuncia e chiedete uno stampato della lista dei movimenti della carta Postepay. Studiatela per bene. Se vedete acquisti che non avete effettuato voi, avete facoltà di disconoscerli.

Vi verranno poste, sia a voce che per iscritto, una serie di domande fatidiche.

  • Ha mai prestato la Postepay a qualcuno?
  • Il codice pin era custodito insieme alla Postepay?
  • Ha mai rivelato a qualcuno il pin della sua Postepay?
  • Ecc…

Poi la Posta vi rilascerà un documento che dovrete poi mostrare a Polizia o Carabinieri per una denuncia integrativa.

Importante: se le operazioni fatidiche risultano essere state effettuate prima del blocco della carta dovuto a furto, allora la Posta se ne laverà le mani e vi inviterà a rivalervi sull’esercente che ha accettato la transazione.

Redazione

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

3 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago