Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria 2017, ecco una serie di libri per non dimenticare la Shoah. Sono trascorsi 72 anni da quando i soldati dell’Armata Rossa aprirono i cancelli di Auschwitz. Insieme a loro l’intero Occidente scoprì ciò che non aveva voluto conoscere, ciò che, forse, aveva solo semplicemente ignorato: milioni di persone sterminate, ebrei, omosessuali, zingari, oppositori politici. Ricordare i crimini commessi dai nazisti, ricordare l’Olocausto, non significa dare ad esso una spiegazione: giustificare un tale sterminio è impossibile, ma mantenerne viva la memoria storica vuol dire fare in modo che una tragedia simile non accada mai più. E’ un monito che anche la letteratura vuole lanciare, ricordando la Shoah attraverso una serie di proposte – tante – che trattano questo importante, quanto delicato, argomento. Moltissimi sono i libri usciti negli anni sulla tragedia nei lager nazisti: noi oggi ve ne proponiamo alcuni, per celebrare la memoria delle vittime e per fare in modo che questa tragica pagina di storia non venga mai dimenticata.
La distruzione degli ebrei d’Europa, Raul Hilberg
[amazon codice=”880623319X” type=”image” ]
Iniziamo la nostra selezione di libri dedicati alla Giornata della Memoria 2017, con uno dei saggi più autorevoli sulla storia della Shoah, sul meccanismo burocratico e militare che ha portato allo sterminio di milioni di ebrei. L’autore – tra i massimi esperti sul tema dell’Olocausto – descrive per la prima volta e in maniera meticolosa gli strumenti e i personaggi che consentirono di arrivare alla ‘soluzione finale’, analizzando decreti, verbali, diari, sentenze e documenti privati, per ricostruire ciò che permise l’attuazione di quel diabolico piano: sterminare il popolo ebraico. Pubblicato per la prima volta in Italia nel ’95 (l’edizione originale risale al ’61), il volume è il primo di 3 tomi che compongono l’opera, riproposta da Einaudi ed in vendita dal 24 gennaio 2017.
L’orsetto di Fred, Iris Argaman – Avi Ofer
[amazon codice=”8893481251″ type=”image” ]
Pubblicato da Gallucci a gennaio 2017, L’orsetto di Fred è una preziosa testimonianza, riservata ai più piccoli, su ciò che accadde durante gli anni, terribili, della Seconda Guerra Mondiale. La storia (raccontata da Iris Argaman e illustrata da Avi Ofer) narra, attraverso la voce immaginaria dell’orsetto, dell’amicizia tra il piccolo Fred e il suo inseparabile compagno di pezza, dalla fuga per nascondersi dalla persecuzione nazista alla clandestinità vissuta per due anni. Una testimonianza reale, e al contempo tenera e drammatica, di due sopravvissuti alla Shoah: Fred, che oggi vive negli Stati Uniti e l’Orsetto, conservato al museo dello Yad Vashem, il memoriale dell’Olocausto di Gerusalemme.
Max e Hellen, Simon Wiesenthal
[amazon codice=”8811688841″ type=”image” ]
Simon Wiesenthal, scrittore austriaco sopravvissuto all’Olocausto, dedicò gran parte della sua vita a ‘dar la caccia’ ai nazisti latitanti per poterli rintracciare e sottoporre a processo. Questo libro, uscito diversi anni fa e riproposto da Garzanti in questi giorni, racconta la storia d’amore, struggente e realmente accaduta, tra Max ed Hellen, due fidanzati internati nel lager di Zalesie. L’autore, sulle tracce di un certo Schulze – dirigente d’azienda macchiatosi, durante il conflitto, di orribili crimini – contatta Max il quale, a sua volta, racconta la sua storia d’amore: dopo essere scampato allo sterminio, l’uomo cerca disperatamente Hellen ma, pur ritrovandola, si accorgerà poi di averla perduta per sempre.
La prova. Un viaggio nell’Est Europa sulle tracce di Primo Levi, Marco Belpoliti
[amazon codice=”8823516684″ type=”image” ]
Insieme al regista Davide Ferrario, Marco Belpoliti ha attraversato per un anno i luoghi raccontati da Primo Levi ne La tregua. Documentando tutto ciò che i due hanno visto (l’intenzione era quella di fare un film), e dalle storie ascoltate durante il viaggio, è nato questo libro, una sorta di diario di parole ed immagini, scritto attraversando il cuore dell’Europa. Ripubblicato da Guanda in versione aggiornata, il volume – tra i libri consigliati sul tema della Shoah – si muove tra presente e passato, ripercorrendo quei tragici momenti attraverso un ‘contatto diretto’ con l’opera di Levi.
Il bambino di Varsavia. Storia di una fotografia, Frédéric Rousseau
[amazon codice=”8858110560″ type=”image” ]
Pubblicato in edizione originale nel 2009, questo interessante saggio firmato Frédéric Rousseau ricostruisce la storia di una fotografia – diventata celeberrima – scattata nel 1943. La foto, che ritrae un bambino con le mani alzate, è stata scattata dagli stessi nazisti per documentare alle SS la repressione nel ghetto di Varsavia. L’intento, atroce quanto delirante, era quello di sottolineare, attraverso lo scatto, l’eroismo dei soldati tedeschi che erano riusciti a reprimere i ‘delinquenti’ di quel quartiere. Attraverso la storia di questa immagine l’autore racconta la realtà del ghetto e, al contempo, la forza che quello scatto (e la tragedia vissuta a Varsavia) ha avuto nella memoria collettiva del XX secolo.
Il tabaccaio di Vienna, Robert Seethaler
[amazon codice=”8817079189″ type=”image” ]
Uscito il 15 gennaio 2015 per Rizzoli, Il tabaccaio di Vienna racconta la storia di Franz che a diciassette anni, nel 1937, si trasferisce nella capitale austriaca in cerca di fortuna. Qui, lavorando come apprendista in una bottega di tabacchi, un giorno conosce Freud. Sarà proprio a lui che Franz chiederà consiglio quando scoprirà per la prima volta le gioie e l’ansia dell’amore. Ma, oppressi da una situazione politica sempre più drammatica, saranno trascinati entrambi nel vortice dell’antisemitismo e dell’Anschluss ormai alle porte.
La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah, Enrico Mentana
[amazon codice=”881708400X” type=”image” ]
In questo libro-testimonianza, pubblicato da Rizzoli, il giornalista milanese racconta la drammatica esperienza di Liliana Segre, nata nel 1930 da una famiglia ebrea, e deportata a 13 anni nel campo di concentramento di Auschwitz. Tra le ultime testimoni italiane della Shoah, sopravvive al lager decidendo di raccontare la sua storia solo dopo anni di forte depressione, durante i quali sembrava che nessuno volesse ricordare, né, tanto meno, ascoltare. Lo ha fatto Mentana che, in questo libro crudo e commovente, raccoglie le memorie di una testimone d’eccezione, ripercorrendone l’infanzia, gli affetti, il lager e la gioia ritrovata grazie al marito e ai tre figli.
Il sacrificio del fuoco, Albrecht Goes
[amazon codice=”8880576631″ type=”image” ]
Parlando di Giornata della Memoria 2017 e di libri dedicati all’Olocausto, è d’obbligo citare anche questo racconto pubblicato per la prima volta nel ’54 dallo scrittore tedesco – nonché cappellano militare durante la Seconda Guerra Mondiale – Albrecht Goes. Riproposto da Giuntina a gennaio 2017, il libro racconta la storia di una donna, la signora Walker, che sceglie di resistere ad Hitler per mettersi dalla parte degli ebrei. Un’opera breve ma molto intensa, una vicenda personale agghiacciante su un tema – purtroppo inesauribile – come lo sterminio nazista degli ebrei.
Auschwitz è di tutti, Marta Ascoli
[amazon codice=”8817047139″ type=”image” ]
Auschwitz è di tutti racconta un’altra drammatica esperienza: quella vissuta da Marta Ascoli che, all’età di 17 anni, esattamente il 29 marzo del 1944, fu prelevata da due SS dalla sua casa, insieme alla famiglia che era, per metà, ebrea. Inizia così, per la giovane triestina, un lungo calvario senza fine: prima alla risiera di San Sabba, unico campo di concentramento nazista in Italia; poi, dopo la separazione dalla madre, il viaggio in treno verso Auschwitz con il padre; quindi Birkenau, poi i lavori forzati, la fame e le torture di Bergen-Belsen. Fino a quando, stremata, decide di farla finita lanciandosi contro il filo spinato che circonda il campo; ma la sentinella che la vede non spara e Marta, il 15 aprile del ’45, riesce, finalmente, a tornare a casa.
Anne Frank. La biografia a fumetti, Ernie Colòn – Sid Jacobson
[amazon codice=”8817047368″ type=”image” ]
Tra i longseller più famosi di sempre, Il diario di Anne Frank è diventato, grazie al lavoro di Ernie Colòn e Sid Jacobson, un’elegante edizione a fumetti. La biografia della ragazza diventata il personaggio-simbolo più forte della Shoah, è raccontata attraverso dei bellissimi disegni dedicati ai più piccini che, grazie a questo volume pubblicato in Italia da Rizzoli, possono conoscerne la drammatica storia.
Visitare Auschwitz, Frediano Sessi – Carlo Saletti
[amazon codice=”8831707981″ type=”image” ]
Nato dalla penna di due studiosi e divulgatori della Shoah, Visitare Auschwitz, si presenta come una sorta di guida che turistica, però, non è. L’intento del saggio, infatti, è quello di far comprendere al lettore/visitatore qual è l’atteggiamento da evitare visitando luoghi di questo genere: ‘I viaggi della memoria, hanno spiegato gli autori, puntano spesso sul sentimento, sull’empatia, ma così facendo non raggiungono lo scopo. Non il sentimento facile, ma è la conoscenza che occorre incrementare‘. Ecco dunque che il volume, attraverso una selezione ricchissima di foto, di informazioni e di mappe, aiuta il visitatore a comprendere ciò che resta di un luogo in cui si è consumata una delle tragedie più terribili della storia dell’umanità.