Giovani+d%26%238217%3Boggi+adulti+sempre+pi%C3%B9+tardi%3A+%26%238216%3BI+18enni+sono+come+i+15enni+di+30+anni+fa%26%238217%3B
nanopressit
/articolo/giovani-d-oggi-adulti-sempre-piu-tardi-i-18enni-sono-come-i-15enni-di-30-anni-fa/93072/amp/
Categories: Salute

Giovani d’oggi adulti sempre più tardi: ‘I 18enni sono come i 15enni di 30 anni fa’

adolescenteadolescente

I giovani d’oggi rimangono giovani sempre più a lungo, una sorta di eterni Peter Pan che ritardano il più possibile il passaggio all’età adulta, indietro di 3 anni rispetto ai coetanei di 30 anni fa, tanto che un 18enne di oggi è come un 15enne del 1976. A dirlo è uno studio che ha preso in esame circa 8,4 milioni di adolescenti americani tra i 13 e i 19 anni, seguendoli nel corso degli ultimi 40 anni, condotto da Jean Twenge, docente di psicologia alla San Diego State University e autrice del saggio “iGen: why today’s super- connected kids are growing up less rebellious, more tolerant, less happy – and completely unprepared for adulthood”, edito da Atria Books e pubblicato sulle pagine della rivista Child Development.

Lo studio ha analizzato la tendenza a iniziare quelle azioni che segnano il passaggio verso l’età adulta, segnalando un ritardo col passare delle generazioni. Negli anni ’90 si iniziava ad avere i primi appuntamenti intorno ai 15-16 anni, mentre nel 2010 l’età media si è alzata a 17-18 anni, ma anche le prime esperienze sessuali si sono spostate più avanti: se nel 1991 il 54% dei 17enni aveva avuto la sua prima esperienza, nel 2015 la percentuale è scesa al 41%. Stessa cosa per il primo contatto con l’alcol, con una tendenza a calare per i 13-14 anni del 59% tra il 1993 e il 2016.

L’autrice dello studio ha posto l’accento in particolare sulla cosiddetta iGen, che nel saggio definisce “la prima generazione ai trascorrere tutta l’adolescenza nell’era dello smartphone”.

Con i social media e il web che ha preso sempre più spazio nella loro vita, i ragazzi di oggi passano meno tempo coi propri amici di persona, forse perché, si legge nell’introduzione al saggio “stanno vivendo livelli senza precedenti di ansia, depressione e solitudine”.

Il web, fa notare la studiosa non può essere l’unica spiegazione del fenomeno, anche perché la tendenza si è registrata prima del boom dell’Internet di massa. Per questo, la psicologa richiama la teoria life- history, secondo la quale un ambiente più protetto ritarda il bisogno di crescere e di affrontare l’età adulta, con i rischi connessi.

“Dal 2000 in poi i figli hanno avuto più agi. Rispetto agli anni ’70 è aumentato il reddito delle famiglie e si è ridotta la loro dimensione” osserva Twenge. “Così i bambini hanno iniziato a sentire come meno pressanti le urgenze dettate da un orologio biologico formatosi in tempi più primitivi”.

Lorena Cacace

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 mese ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago