Gli+alimenti+pi%C3%B9+ricchi+di+antiossidanti
nanopressit
/articolo/gli-alimenti-piu-ricchi-di-antiossidanti/66517/amp/
Categories: Salute

Gli alimenti più ricchi di antiossidanti

Consumare con regolarità gli alimenti più ricchi di antiossidanti significa prendersi cura del proprio corpo assumendo sostanze, gli antiossidanti appunto, capaci di combattere e prevenire numerose patologie. Sono importantissimi per il nostro organismo perché riducono e rallentano lo stress ossidativo, ossia quel processo che provoca l’insorgenza di radicali liberi. Questi ultimi sono i principali responsabili del danneggiamento delle cellule e producono diverse malattie. I cibi antiossidanti riescono a contrastare la degenerazione delle cellule, costituendo un valido strumento contro invecchiamento precoce, cancro, malattie cardiache, demenza, modifiche del DNA. Il veicolo principale attraverso cui assumiamo antiossidanti è l’alimentazione. Scopriamo insieme quali sono i cibi ricchi di antiossidanti.

Cibi antiossidanti di origine vegetale
I cibi con antiossidanti di origine vegetale contengono generalmente una percentuale maggiore di sostanze attive rispetto a quelle di origine animale o miste. Frutta e verdura, in modo particolare noci, cioccolato e frutti di bosco, presentano un contenuto di antiossidanti fino a 33 volte maggiore dei prodotti a base di carne. Tra le bevande più virtuose in questo senso, vanno citati caffè, tè verde e nero, succo di melograno, d’uva e prugna. Tra gli antiossidanti naturali per i più piccoli, il latte materno è l’alimento in assoluto più ricco di queste sostanze, vantando un contenuto paragonabile a quello del succo di melograno, e in ogni caso maggiore di tutte le formulazioni per l’infanzia in commercio.

Spezie ed erbe aromatiche tra gli alimenti antiossidanti
Ottime fonti di antiossidante sono anche spezie ed erbe aromatiche, soprattutto quando essiccate perché il processo che le disidrata conserva in maniera integrale la maggior parte delle sostanze attive. Tra queste possiamo ricordare l’uva spina indiana (Amla). Decisamente più basso il contenuto di antiossidanti in cereali come frumento, fagioli, lenticchie. Poveri di antiossdiante anche latticini, dolci e uova.

Alto e basso contenuto di antiossidante
Non sempre però la stessa tipologia di alimento garantisce un’eguale assunzione di antiossidante. Le condizioni di coltivazione, conservazione e lavorazione dell’alimento, ne influenzano notevolmente il contenuto. Ecco perché un alimento citato tra le fonti migliori di queste sostanze può non essere di per sé una buona fonte di elementi bioattivi. Viceversa, uno a basso contenuto di antiossidante può avere effetti benefici sulla salute. Valgono, pertanto, sempre le regole di variare al massimo l’alimentazione, prediligendo cibi stagionali, di agricoltura bologica e non raffinati.

Maria T. Ferrari

Recent Posts

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

14 ore ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago