Le baracche di Ponte Mammolo a Roma ospitavano 400 persone. Il campo abusivo è stato soggetto ad uno sgombero e la situazione adesso appare allarmante, perché circa 100 migranti sono rimasti a dormire per strada, tra loro ci sono anche minorenni e bambini. Nella baraccopoli ci sono solo macerie, eppure i nordafricani continuano a dormire in quel luogo raso al suolo dalle ruspe. Presso la baraccopoli vivevano anche alcune famiglie ucraine e sudamericane.
Non hanno avuto il tempo di prendere i propri effetti personali e alcuni hanno cercato di fermare le ruspe per recuperare i loro documenti. Non si trattava soltanto di migranti irregolari, rifugiati politici o in attesa del riconoscimento. Per esempio le signore delle famiglie ucraine e sudamericane lavoravano come badanti o donne delle pulizie, perché hanno un regolare permesso di soggiorno. Adesso una parte di queste persone continua ancora a dormire per la strada, senza servizi igienici e in condizioni sanitarie allarmanti, assistita soltanto dai centri sociali, dai medici volontari e dalla parrocchia.
Un benchmark di crescita digitale nel settore insurtech, tra tecnologia proprietaria, espansione internazionale e gestione…
Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…
Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…
Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…
Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…
I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…