Gli+smartphone+hanno+un+microfono+spia
nanopressit
/articolo/gli-smartphone-hanno-un-microfono-spia/83635/amp/
Categories: Tecnologia

Gli smartphone hanno un microfono spia

Vibrazione cellulariVibrazione cellulari

C’è un pericolo nascosto in ogni cellulare, che finora non è stato così considerato, ma che può portare a spiacevoli conseguenze, se usato nel modo “segreto”. Stiamo parlando del motore della vibrazione ossia di quel componente che si trova praticamente in ogni telefonino da quello da 20 euro agli smartphone da quasi 1000 euro, che “muove” il dispositivo attirando l’attenzione sfruttando il senso del tatto e non quello dell’udito, visto che non usa la suoneria. Ebbene, visto che strutturalmente si può considerare simile a un altoparlante e che ogni altoparlante può essere anche utilizzato come microfono, con un intervento nemmeno così complicato è possibile andare a modificarlo per intercettazioni audio nascoste. Scopriamone di più.

L’allarme è stato lanciato dalla Electrical and Computer Engineering School dell’University of Illinois presso Ubana-Champaign. Il professore Romit Roy Choudhury e il dottorando Nirupam Roy hanno infatti scoperto come trasformare in un oggetto spia lo smartphone o anche il semplice cellulare andando ad agire su un componente come il motore della vibrazione. L’equazione è molto semplice: motore vibrazione = speaker = microfono. Ma come diavolo è possibile questa trasformazione? In realtà non è necessario un intervento dei tecnici dell’FBI. Semplificando il processo, una fonte sonora esterna va a interagire sul magnete del motore, che vibra e induce la bobina a emettere un voltaggio, che una volta interpretato, porta a decifrare l’originale fonte sonora.

diagram_vibrationdiagram_vibration

Forse non tutti sanno infatti che gli altoparlanti sono dotati di trasformatori reversibili che possono elevare il segnale. Prendete ad esempio i ricetrasmettitori amatoriali economici: in questi dispositivi altoparlante e microfono sono la stessa cosa. Certo, la qualità non sarà eccellente e lo è ancora meno nell’esperimento, ma è comunque più che sufficiente per poter distinguere le parole, soprattutto se si va a sfruttare un software di riconoscimento vocale in coppia con un algoritmo appositamente sviluppati, che vanno a aggiungere le frequenze mancanti per tradurre l’80% del “rumore” che veniva prodotto dal motore di vibrazione/altoparlante/microfono nell’esperimento di Choudhury e Roy.

C’è però un grande “ma”: tutto questo è stato dimostrato essere possibile, a patto di agire fisicamente sul dispositivo seppur con una procedura molto veloce e non così complicata. È molto importante questa precisazione, perché sgombra ogni dubbio sul fatto che questo subdolo processo possa avvenire da remoto. Tuttavia, se si riesce ad aver accesso anche momentaneamente al telefono della vittima, può essere portato a termine. I due ricercatori presenteranno la loro ricerca a Singapore in occasione del convegno MobiSys di sicurezza. Sarà interessante seguire gli sviluppi.

Diego Barbera

Diego Barbera è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2018. Si è occupato di tecnologia, sport, cronaca.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

1 settimana ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

1 settimana ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago