Glutammato+monosodico%3A+perch%C3%A9+fa+male+e+dove+si+trova
nanopressit
/articolo/glutammato-monosodico-perche-fa-male-e-dove-si-trova/67301/amp/
Categories: Salute

Glutammato monosodico: perché fa male e dove si trova

Il glutammato monosodico fa male alla salute? Vi spieghiamo dove si trova e come difendersi dalle controindicazioni evitando di assumerlo con la dieta quotidiana. Il sale di sodio dell’acido glutammico è contenuto in numerosi cibi nei quali è adoperato come esaltatore di sapidità e il suo consumo può provocare allergie, debolezza, mal di testa e altri disturbi da non sottovalutare. Vediamo come difendere l’organismo da questo aminoacido.

Glutammato monosodico: dove si trova

Il glutammato monosodico si trova in molti cibi che mettiamo quotidianamente sulla nostra tavola. Questi sono carne, pesce, verdure, pomodoro, patate, cereali, latte e alcuni formaggi. Nello specifico, il parmigiano è quello che contiene questa sostanza in percentuale maggiore. Il glutammato è presente anche nei comuni dadi da brodo. Oltre a trovarsi in natura, viene aggiunto agli alimenti fino ad arrivare ad una percentuale dello 0,8% degli ingredienti che costituiscono l’alimento. Viene addizionato in particolare a minestre, sughi e prodotti salati. Dall’Unione Europea è classificato come additivo alimentare e rispetta delle regole ben precise.

Il glutammato monosodico fa male alla salute
Le controindicazioni del glutammato di sodio riguardano in particolare i disturbi che la sua assunzione può provocare alla salute. Legate al suo consumo, sono stati individuate alcune problematiche come reazioni che interessano il sistema digestivo, con dolore alla cistifellea e attacchi di diarrea, oltre a quelle che interferiscono con il normale funzionamento degli organi di senso, come il ronzio nelle orecchie e possibili danni agli occhi. In alcuni soggetti provoca aumento della pressione sanguigna e asma. Bisogna prestare molta attenzione al consumo di glutammato monosodico da parte dei bambini perché può aumentare l’appetito, con effetti a lungo termine di obesità. I fenomeni allergici possono essere riscontrati e secondo un certo tipo d’informazione che ha diffuso vari allarmismi l’E621 (la sigla con la quale viene identificato) il glutammato monosodico è cancerogeno.

Palma Salvemini

Palma Salvemini è stata collaboratrice di Pourfemme e Nanopress dal 2013 al 2018, occupandosi principalmente di tematiche relative a salute, bellezza, benessere, beauty look.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

16 ore ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago