Il+Governo+studia+l%26%238217%3Bestensione+del+Green+Pass+per+i+lavoratori+del+settore+pubblico+e+privato
nanopressit
/articolo/governo-studia-estensione-green-pass-per-lavoratori-settore-pubblico-privato/365639/amp/
Salute

Il Governo studia l’estensione del Green Pass per i lavoratori del settore pubblico e privato

Il Governo continua a lavorare sull’estensione del Green Pass, per aumentarne la platea. Dopo aver introdotto l’obbligo per poter accedere ad alcune attività e per i dipendenti di scuole e università, ora il Governo vuole estendere l’uso del Green Pass al settore pubblico, ai dipendenti della Pubblica amministrazione e delle aziende partecipate dallo Stato, per poi passare al settore privato.

Il Consiglio dei Ministri potrebbe essere convocato per giovedì e fare il primo passo, con l’approvazione del decreto che riguarda i dipendenti pubblici: una platea stimata di 1,2 milioni di persone.

Ma c’è anche una possibilità che il prossimo decreto possa toccare tutto il mondo del lavoro, anche il privato.

Il Green Pass per i dipendenti pubblici

La convocazione del Consiglio dei Ministri non è ancora arrivata, e neanche quella della Cabina di regia, che di solito anticipa le riunioni del Consiglio. Il nuovo decreto sull’estensione del Green Pass dovrebbe interessare 1,2 milioni di dipendenti pubblici, non solo della Pubblica amministrazione, ma anche di organi costituzionali, tribunali, enti culturali, di ricerca e delle partecipate dello Stato (come Poste Italiane, ad esempio). La difficoltà sta proprio nella definizione del perimetro di “azienda pubblica”, su cui sono al lavoro i tecnici del Governo.

Le sanzioni dovrebbero essere uguali a quelle viste per la scuola: multe dai 400 ai 1.000 euro e sospensione dello stipendio.

Il Green Pass per il settore privato

Una volta definita la platea delle aziende pubbliche per l’estensione dell’obbligo di Green Pass ai dipendenti, sarà il turno del settore privato, forse già dal prossimo Consiglio dei Ministri, presumibilmente in programma giovedì.

I dialoghi tra il Ministero del Lavoro e le parti sociali, sindacati e Confindustria, vanno avanti da settimane e se non si dovessero risolvere la decisione potrebbe slittare alla prossima settimana.

Queste decisioni, se approvate, dovrebbero entrare in vigore dalla metà di ottobre, per permettere a chi non si è vaccinato di farlo.

Cesare Treccarichi

Giornalista, collaboro con l'Agenzia di stampa Italpress e con Giornalisti al Microfono, ex Pagella Politica. Mi occupo dei principali temi economici e politici del giorno.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 mese ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago