Grassi+nella+dieta+aiutano+a+vivere+meglio+e+pi%C3%B9+a+lungo%3A+meglio+una+bistecca+di+un+pezzo+di+pane
nanopressit
/articolo/grassi-nella-dieta-aiutano-a-vivere-meglio-e-piu-a-lungo-meglio-una-bistecca-di-un-pezzo-di-pane/92684/amp/
Categories: Salute

Grassi nella dieta aiutano a vivere meglio e più a lungo: meglio una bistecca di un pezzo di pane

grassigrassi

I grassi nella dieta fanno bene, aiutano a vivere più a lungo e in salute: se si vuole star bene è dunque meglio aumentarli e diminuire i carboidrati. A dirlo è una ricerca presentata a fine agosto a Barcellona in occasione del convegno europeo di cardiologia. Condotta dall’Università di Hamilton, in Canada, e pubblicato sulla rivista Lancet, lo studio PURE (Prospective Urban Rural Epidemiology) ribalta le conoscenze alimentari che abbiamo sempre avuto e dà il via libera a una maggiore assunzione di grassi saturi, insaturi e poli insaturi nella dieta e a un minore consumo di carboidrati. Secondo i ricercatori, la percentuale di carne e formaggi dovrebbe salire almeno al 35% dell’energia assunta.

Lo studio ha riguardato 135.000 individui provenienti da 18 paesi a basso, medio e alto reddito, in 5 continenti e seguiti per sette anni. I risultati, pubblicati dal gruppo di studi, indicano che il consumo di grassi non è associato a gravi patologie cardiovascolari e che anzi sono i carboidrati in eccesso ad aumentare il rischio di morte improvvisa. Per di più, i benefici derivano da tutti i tipi di grassi, saturi, insaturi e poli insaturi.

La ricerca ha dimostrato che gli individui nella fascia alta del consumo avevano avuto una riduzione del 23% del rischio di mortalità totale, del 18% del rischio di ictus e del 30% del rischio di mortalità per cause non cardiovascolari.

La dottoressa Mahshid Dehghan, ricercatrice del Population Health Research Institute della McMaster University che ha coordinato lo studio, ha spiegato che la dieta deve comprendere grassi pari ad almeno il 35% delle calorie assunte quotidianamente e che eliminarli “non migliorerebbe la salute delle persone“: da limitare invece pane, pasta e carboidrati in generale che non dovrebbero superare il 55%.

Le percentuali ribaltano quelle che sono le tabelle nutrizionali stabilite dalle autorità sanitarie. In Italia per esempio, la dose di grassi raccomandata dalle linee guida dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione oscilla tra il 20 e il 25% che corrisponde, in una dieta da 2100 calorie, a circa 46-78 grammi: portando la percentuale al 35%, come vorrebbe lo studio, si salirebbe a oltre 100 grammi.

Lorena Cacace

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

1 settimana ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

1 settimana ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago