I+dipendenti+pubblici+possono+denunciare+i+colleghi+corrotti+e+avere+protezione
nanopressit
/articolo/i-dipendenti-pubblici-possono-denunciare-i-colleghi-corrotti-e-avere-protezione/75806/amp/
Categories: Economia

I dipendenti pubblici possono denunciare i colleghi corrotti e avere protezione

Con le nuove norme anticorruzione vengono inasprite le pene per i principali reati contro la Pubblica Amministrazione. Attraverso il ddl approvato, viene reintrodotto il reato di falso in bilancio, i condannati sono obbligati a restituire quello che hanno guadagnato attraverso l’atto illecito commesso e vengono rinforzati i poteri dell’Autorità nazionale anticorruzione. In particolare, per quanto riguarda i reati contro la Pubblica Amministrazione, per il peculato sono previste pene che vanno da 4 a 10 anni e 6 mesi, per la corruzione propria da 6 a 10 anni.

Inoltre per la corruzione impropria le pene andranno da 1 a 6 anni e per l’induzione indebita da 6 a 10 anni e 6 mesi. Relativamente alla corruzione in atti giudiziari, la pena può salire fino a 20 anni nei casi più gravi. Rimangono invariate le sanzioni per la concussione, ma il reato viene esteso anche all’incaricato di pubblico servizio.

I dipendenti pubblici possono denunciare i colleghi corrotti e avere protezione

Sono state approvate le linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti. Si tratta di un passo avanti che riguarda direttamente la procedura da applicare nei confronti di chi denuncia i casi di corruzione di un collega all’amministrazione statale. Le nuove norme hanno l’obiettivo di incoraggiare i dipendenti pubblici a denunciare le attività illecite, di cui possono venire a conoscenza nei rapporti di lavoro. Chi si espone in prima persona può contare sulla riservatezza e sulla protezione contro eventuali forme di ritorsione.

In questo modo, attraverso l’attuazione di una procedura specifica, si dà anche la possibilità agli enti pubblici di licenziare al proprio interno i dipendenti colpevoli di illeciti, prima dell’intervento della stessa autorità giudiziaria. Contemporaneamente gli enti pubblici possono portare avanti i loro obiettivi e le loro esigenze di carattere organizzativo, potendo contare su un modello procedurale, che spiega come trattare le segnalazioni di illeciti.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Nanopress, Tanta Salute e Pourfemme dal 2014 al 2017, occupandosi principalmente di tematiche relative alla salute, l'ambiente, il benessere.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 settimana ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

4 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

4 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

4 mesi ago