I+teatri+pi%C3%B9+importanti+d%26%238217%3BEuropa%3A+da+Napoli+a+Berlino%2C+i+grandi+templi+della+musica
nanopressit
/articolo/i-teatri-piu-importanti-d-europa-da-napoli-a-berlino-i-grandi-templi-della-musica/87941/amp/
Categories: Cultura

I teatri più importanti d’Europa: da Napoli a Berlino, i grandi templi della musica

Opera_House, CopenhagenOpera_House, Copenhagen

Photo by Julian Herzog/CC BY

Quali sono i teatri più importanti d’Europa? La storia e la cultura del vecchio continente passano anche attraverso i grandi templi dedicati alla musica i quali, vanto delle capitali (e non solo) spesso sono anche gli edifici più rappresentativi dei luoghi nei quali sorgono. Splendidi gioielli architettonici, storici o contemporanei, i teatri lirici non solo sono i luoghi per eccellenza dedicati all’opera e alla prosa ma, in molti casi, dei veri e propri monumenti . Se volete scoprirne qualcuno (fermo restando che fare una classifica è impossibile) continuate a leggere: ecco i teatri più importanti d’Europa, da Londra a Parigi, da Vienna a Napoli.

THÉÂTRE DES CHAMPS-ÉLYSÉES, Parigi

Théâtre_des_Champs ÉlyséesThéâtre_des_Champs Élysées

Photo by Coldcreation/CC BY

Aperto nel 1913, è uno dei teatri dell’opera più famosi (ed importanti) d’Europa. E’ stato realizzato dai fratelli Perret mentre le sculture e le pitture che decorano i magnifici interni sono di Antoine Bourdelle e di Maurice Denis. In questo splendido teatro parigino, monumento storico dal ’57, si sono esibiti gli artisti più illustri della musica e del balletto, dai grandi direttori d’orchestra e compositori come Claude Debussy, Herbert von Karajan e Arturo Toscanini, ad interpreti straordinari come Maria Callas, Luciano Pavarotti e Cecilia Bartoli.

WIENER STAATSOPER, Vienna

Photo by Böhringer Friedrich/CC BY

E’ uno dei teatri più prestigiosi dell’Austria, l’Opera di Stato di Vienna, inaugurato nel 1869 e quasi completamente distrutto nel ’45, durante un bombardamento americano. Fu ricostruito una decina d’anni dopo ma ancora oggi è possibile ammirare, osservando frontalmente il teatro, una parte dell’edificio originale: la facciata in stile rinascimentale e l’ingresso principale, la scalinata centrale, la loggia e il magnifico Salone da Tè al primo piano.

GRAN TEATRE DEL LICEU, BARCELLONA

Oltre ad essere uno dei teatri più importanti d’Europa, il Gran Teatre del Liceu, è anche uno dei più grandi: si trova nel cuore del capoluogo catalano, conta quasi 3mila posti a sedere ed è stato edificato, nel 1847, seguendo il modello della Scala di Milano. Distrutto da un incendio nel ’94, fu ricostruito secondo il progetto originale con l’aggiunta, però, di nuovi sistemi acustici e tecnologici. Palcoscenico preferito di alcuni tra i più grandi cantanti lirici della storia, è stato uno dei primi teatri dove si è esibito un giovanissimo Josè Carreras.

BERLINER ENSEMBLE, Berlino

Photo by Beek100/CC BY

Costruito in stile neo-barocco alla fine dell’Ottocento fu gravemente danneggiato durante i bombardamenti che distrussero la facciata (restaurata in uno stile più semplice rispetto all’originale) risparmiando fortunatamente gli interni. Il teatro ottenne presto una certa fama grazie alle rappresentazioni che ospitava: proprio qui, infatti, venne messa in scena per la prima volta, nel 1928, L’opera da tre soldi di Bertold Brecht, il quale, nel ’54, trasferì il Berliner Ensemble dal Deutsches Theater -originariamente, infatti, il teatro si chiamava Neues Theater am Schiffbauerdamm – alla sede attuale.

LEGGI ANCHE: I TEATRI PIU’ BELLI DEL MONDO

THE ROYAL OPERA HOUSE, Londra

Photo by Peter Suranyi/CC BY

Non solo tra i teatri più importanti d’Europa, il Royal Opera House di Londra è uno dei templi lirici (e non solo) più famosi del mondo. Sorge nella piazza principale di Covent Garden e la struttura che ammiriamo oggi è la terza ‘versione’ dopo quella originale del 1732, quella del 1809 e quella del 1858, realizzata dopo un devastante incendio che, due anni prima, distrusse gran parte dell’edificio. Nato soprattutto come teatro di prosa, attualmente è sede del Royal Ballet, della Royal Opera e della ROH Orchestra.

TEATRO SAN CARLO, NAPOLI

Photo by Pasquale Matrisciano/CC BY

Tra i teatri più importanti d’Europa non può certo mancare il San Carlo di Napoli che oltre ad essere una magnifica struttura è anche il più antico teatro lirico ancora attivo in Europa. Costruito nel 1737, quando Napoli era capitale del Regno delle Due Sicilie, ospita oltre 3mila spettatori grazie ad una bellissima struttura a ferro di cavallo, che conta un loggione e cinque ordini di palchi. Non solo uno dei più belli d’Italia, il San Carlo è famoso anche per la sua acustica davvero sorprendente.

TEATRO DELL’OPERA, Copenhagen

Oltre ad essere uno dei più importanti d’Europa, è anche il teatro dell’opera più moderno del mondo. E’ stato costruito tra il 2001 e il 2004 secondo il progetto dell’architetto Henning Larsen e ospita fino a 1703 spettatori. La caratteristica di questa bellissima struttura è che sorge sull’isola di Holmen, nel centro di Copenaghen, ed è circondata da canali e da una serie di ponti di legno che ne permettono l’accesso. E’ uno dei teatri più costosi della storia: per realizzarlo, infatti, sono serviti oltre 500 milioni di dollari.

Caterina Padula

Giornalista pubblicista, appassionata di scrittura, mi occupo da anni di approfondimenti culturali e di informazione online. Da sempre lettrice accanita e curiosa, amo la musica, l'arte e tutto ciò che è natura.

Recent Posts

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

18 ore ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago