Il+2014+per+Wikipedia%3A+le+pagine+pi%C3%B9+visitate+dell%26%238217%3Banno
nanopressit
/articolo/il-2014-per-wikipedia-le-pagine-piu-visitate-dellanno/71988/amp/
Categories: Ambiente

Il 2014 per Wikipedia: le pagine più visitate dell’anno

Wikipedia ha pubblicato un video che riassume tutti gli argomenti che hanno riscontrato più interesse nel 2014, le pagine più visitate dell’enciclopedia social-contributiva del web. Il filmato è stato realizzato in collaborazione con Victor Grigas, fondatore di Wikimedia Foundation, utilizzando ovviamente immagini in licenza Creative Commons donate dagli utenti che hanno contribuito all’aggiornamento delle pagine. Dopo il salto potete dare un’occhiata al video così come scoprire quali sono gli argomenti – soprattutto di attualità, come è normale che sia – che hanno stuzzicato l’interesse dei naviganti.

Guerra, epidemie, proteste di piazza, sport e politica: dopo avervi parlato dello Zeitgeist 2014 di Google è ora il turno di puntare i riflettori sulle pagine di Wikipedia che è uno degli spazi web più visitati e consultati dagli utenti. Ormai si può considerare a ragione l’enciclopedia più estesa e più nota del presente. Anche se, ovviamente, questo non significa che sia la migliore. Ad ogni modo, gli utenti hanno cliccato molto sulle vicende che hanno sconvolto il mondo come l’epidemia di Ebola in Africa Occidentale che si è estesa anche per la prima volta in Europa e Nord America, con casi di infetti proprio in continenti che finora non avevano mai visto questo pericolo sul proprio territorio. Il conflitto in Ucraina è strettamente collegato con il volo della Malaysia Airlines Mh370 scomparso nella notte tra il 7 e l’8 marzo. Le persone hanno letto le pagine per scoprire di più e cercare di comprendere cause e motivi del disastro e del conflitto tuttora in corso.

Negli ultimi tempi il mondo ha assistito a due grandi manifestazioni popolari, quello della comunità nera americana per i fatti a Ferguson in seguito all’omicidio di Michael Brown da parte della polizia. Ma si è seguito con grande ammirazione le manifestazioni di piazza per la democrazia a Hong Kong che hanno portato milioni di persone, ragazzi soprattutto, ad alzare la voce. Senza dimenticare il referendum per la secessione della Scozia, non andato a buon fine e le elezioni in India e Brasile. La scienza vede vincere a mani basse la straordinaria missione della sonda Rosetta che per la prima volta ha inseguito e agganciato una cometa per studiare meglio le origini del sistema solare.

[videoplatform code=”14189076024405492cfd26b776″]

Milioni di persone hanno cercato di capire perché tante celebrità (e non solo) si tiravano in testa secchiate di acqua gelata per via della campagna social Ice bucket challenge a sostegno della lotta contro la sclerosi laterale amiotrofica. Infine, lo sport con le Olimpiadi invernali di Sochi in Russia e i Mondiali di calcio in Brasile

Diego Barbera

Diego Barbera è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2018. Si è occupato di tecnologia, sport, cronaca.

Recent Posts

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

14 ore ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago