Riguardo l’aborto, dopo le battute d’arresto in alcuni paesi, è tempo che i leader dell’UE raddoppino i loro sforzi per proteggere l’uguaglianza di genere e la salute riproduttiva.
In molte parti degli Stati Uniti, l’accesso all’aborto è in pericolo a seguito della sentenza della Corte Suprema di giugno in Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization. La sentenza ha spinto diversi politici europei a mettere in discussione la capacità di resistenza delle leggi regionali sulla salute e sull’autonomia riproduttiva.
Oltre che negli Usa anche in alcuni Paesi in Europa l’aborto è messo in discussione
Sebbene l’aborto sia legale in quasi tutti i paesi europei, il compito dei leader regionali oggi deve essere quello di garantire che le conquiste duramente conquistate negli ultimi 80 anni non subiscano la stessa sorte. Ci sono ragioni di speranza e ottimismo, perché la tendenza prevalente in tutta la regione è stata, per decenni, eliminare gradualmente le restrizioni legali e politiche all’aborto e sradicare le barriere.
Ci sono state battute d’arresto; senza dubbio il più noto, purtroppo, in Polonia, quando il paese ha inasprito le sue leggi sull’aborto già molto restrittive nel 2020. Ci sono pochi altri paesi – Andorra, Liechtenstein, Malta e Monaco – che mantengono leggi molto dure sull’aborto. Ma ogni altro paese europeo ha legalizzato l’aborto e molti si stanno muovendo costantemente verso la rimozione completa delle barriere normative rimanenti.
Ad esempio, almeno cinque paesi hanno avviato una riforma legislativa progressiva. Il Bundestag tedesco ha appena abrogato un divieto di 80 anni ai medici di fornire informazioni imparziali sull’aborto, una mossa che speriamo ponga le basi per riforme più ampie e tanto necessarie in quel paese. Nei Paesi Bassi è stata appena approvata una legge che abolisce il periodo di attesa obbligatorio prima di abortire.
In Francia, le recenti riforme hanno completamente abolito i periodi di attesa obbligatori e reso più facile l’accesso all’aborto medico. Da parte sua, il Parlamento spagnolo prevede di approvare un disegno di legge che eliminerà il periodo di attesa obbligatorio prima di abortire, autorizzerà le ragazze di 16 e 17 anni ad abortire senza il consenso dei genitori e consentirà alle donne con disabilità di prendere decisioni autonomia sull’aborto.
Lo scorso settembre, un referendum nel piccolo stato di San Marino ha aperto la strada all’abrogazione delle sue dure leggi sull’aborto e alla legalizzazione dell’aborto indotto. Questi esempi recenti arrivano dopo cinque anni di riforma progressiva: dal 2018, Islanda, Irlanda, Cipro, Belgio, Macedonia del Nord e Irlanda del Nord, tra molti altri paesi europei, hanno revocato i divieti di aborto o revocato le restrizioni normative.
Ora è giunto il momento per i responsabili delle decisioni in tutto il continente di spingere per nuovi cambiamenti legali e politici volti a garantire che tutte le donne abbiano accesso all’assistenza sanitaria riproduttiva essenziale quando ne hanno bisogno. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) fornisce una guida chiara nella versione recentemente aggiornata della sua Guida all’assistenza all’aborto, rivolta ai governi e ai sistemi sanitari.
Come indicato dall’OMS, l’aborto è una forma essenziale di assistenza sanitaria e le strutture legali e politiche devono trattarlo come tale
Come indicato dall’OMS, l’aborto è una forma essenziale di assistenza sanitaria e le strutture legali e politiche devono trattarlo come tale. Eliminare i periodi di attesa forzata e la consulenza obbligatoria, abrogare le restanti leggi penali relative all’aborto, riformare i requisiti di autorizzazione di terzi e rivedere i limiti di tempo e altre barriere. Nelle settimane successive alla decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti, i legislatori di tutta Europa hanno iniziato a lavorare per promuovere la protezione legale per la cura dell’aborto.
In Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia e Svezia sono in corso discussioni su come garantire l’accesso all’aborto attraverso strumenti costituzionali e legislativi. All’inizio di questo mese, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che chiede che il diritto all’aborto sia sancito dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE. Ora, oltre a continuare a fare progressi, dobbiamo essere fermi per evitare battute d’arresto.
In Europa sappiamo in prima persona che le leggi sull’aborto altamente restrittive sono una minaccia per la salute e la vita delle donne. Un recente evento a Malta lo dimostra nel modo più spaventoso: una donna a cui è stata negata l’assistenza durante un aborto spontaneo e la cui vita era in pericolo ha dovuto essere portata in Spagna in aereo. In Polonia, almeno tre donne sono morte a seguito della sentenza della Corte costituzionale dell’ottobre 2020 che vietava l’aborto in caso di grave malformazione fetale.
Una delle conseguenze terrificanti di questo divieto quasi totale è stata che a queste donne è stato negato qualsiasi intervento clinico che avrebbe potuto salvargli la vita durante la gravidanza. Un difensore dei diritti umani accusato di aver aiutato qualcun altro ad abortire per motivi medici nel 2020 è sotto processo a Varsavia quest’estate e, se condannata, potrebbe rischiare fino a tre anni di carcere.
Nel frattempo, la guerra in Ucraina sta mettendo in evidenza i gravi danni, le restrizioni legali e gli ostacoli alla causa dell’aborto, poiché i rifugiati ucraini e i sopravvissuti alle violenze sessuali legate al conflitto che cercano assistenza per l’aborto nei paesi vicini incontrano una serie di drastici ostacoli legali e politici che impediscono l’accesso all’aborto cure urgenti.
È giunto il momento che i leader europei diano l’esempio e raddoppino i loro sforzi per proteggere l’uguaglianza di genere e la salute riproduttiva. Non dobbiamo permettere che le opportunità di respingimento proliferino. Non dobbiamo smettere di proteggere le generazioni future. Non dobbiamo permettere che il progresso si fermi.