[didascalia fornitore=”foto”]via Pixabay[/didascalia]
Panasonic festeggia 100 anni di vita e punta al futuro mettendo al centro del suo interesse non più la sola tecnologia funzionale, ma l’emozione e l’esperienzialità. “Come team di creativi – spiega il designer Takeido Ikeda – stiamo guardando al passato per fare meglio in futuro. Di certo, possiamo dire che abbiamo migliorato la vita delle persone, ma per i prossimi 100 anni vogliamo andare oltre la produttività, la funzionalità e il lifestyle. Dobbiamo pensare a cosa può influenzare il comportamento e come il comportamento può influenzare la nostra vita”. Insomma, “vogliamo concentrarci sulla possibilità di fare esperienza per i prossimi 100 anni”.
Presente al fuorisalone di Milano nell’ambito di uno dei panel di ‘Transition in Conversation’, organizzato all’Accademia delle Belle Arti di Brera, l’azienda ha stupito i presenti con una installazione che sfrutta le tecnologie nel condizionamento dell’aria, nella elaborazione dell’immagine, del suono, della illuminazione e nella cura della persona. Perché se è vero che il futuro sta nella tecnologia, ogni prodotto deve essere uno strumento che possa facilitare la diffusione della cultura e aiutare a trasmettere emozioni. Questo è il nuovo target a cui punta l’azienda.
Anche il direttore della Pinacoteca di Brera, James Bradbourne è intervenuto nella discussione del rapporto tra tecnologia e cultura in un’ottica di trasformazione: “Stiamo vivendo un momento storico molto particolare e assistiamo a tante tipologie di minacce. Abbiamo lasciato il nostro potere decisionale alla tecnologia”, ma per fare in modo che il pensiero umano non sia sopraffatto “Dobbiamo condividere e provare emozioni”.
“In Pinacoteca è raccolta la creatività degli ultimi 500 anni ed è una risorsa condivisa. Qui si entra in un mondo e si può uscire diversi. Il museo deve creare quello speciale momento in cui, ad esempio, Caravaggio entra nel cuore delle persone”. Anche Ikeda e la designer Beatrix Ong Mbe, fanno poi presente che “bisogna ascoltare, bisogna capire che si sta parlando a qualcuno. Museo e design devono sempre pensare al pubblico”.
E come i capolavori dell’arte, anche il design può generare gli stessi effetti: “Il design è tattile. La forma dell’oggetto ci predispone in un certo modo” sottolinea Bradbourne che invita tutti a “tornare all’idea di cittadinanza, a come deve essere il mondo” per far si che sia sempre migliore di com’è. E prosegue “noi, come mondo museale, non stiamo facendo abbastanza. Per molti anni siamo stati autoreferenziali. I musei non sono abbastanza accoglienti nei confronti degli utenti. Potremo fare di più per creare valore. Siamo rimasti una realtà chiusa e forse anche molti designer sono nel loro enclave”.
La speranza sta dunque nel futuro e nelle nuove generazioni: “Sono ottimista” conclude Bradbourne: “I musei devono essere aperti alle famiglie. La loro esperienza, l’informazione si trasforma in conoscenza. Questo è il compito di un museo”.
In collaborazione con AdnKronos
Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…
Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…
Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…
La stagione fredda porta con sé molte domande sulla routine quotidiana, ma c’è un gesto…
Se c'è un momento in cui tutto sembra sospeso, è quando un atleta raggiunge un…
Il riscaldamento a pavimento è una delle soluzioni più moderne e apprezzate per il comfort…