Il+mouse+pi%C3%B9+veloce+al+mondo
nanopressit
/articolo/il-mouse-piu-veloce-al-mondo/73947/amp/
Categories: Tecnologia

Il mouse più veloce al mondo

Logitech G402 Hyperion Fury è il mouse più veloce al mondo o almeno così promette Logitech che l’ha appena svelato. Stiamo parlando di una spettacolare periferica ottimizzata per il gioco che si dedica ai gamers più esigenti, soprattutto quelli più appassionati di sparatutto che non vogliono perdersi nemmeno in un minimo lag. Con un prezzo abbastanza abbordabile di 60 euro, il nuovo topo da computer nasconde la sua eccezionale potenza sotto una corazza piuttosto discreta e standard, seppur moderna. Per farsi un’idea delle performance messe sul piatto, può tracciare fino alla bellezza di 12 metri al secondo, scopriamone di più.

Ci sono mouse e mouse: da quello da pochi euro che si plugga via cavo al computer per un uso quotidiano e tranquillo a quello senza fili che è un po’ più comodo e leggermente più costoso. In più, ci sono quelli speciali ad esempio per usi professionali per professionisti che necessitano di grande precisione, per progetti e quant’altro. E infine ci sono quelli dedicati ai videogames che necessitano sempre di precisione, certo, ma anche di grandissima velocità. È proprio qui che si installa Logitech G402 Hyperion Fury che non a caso viene definito come il mouse più veloce al mondo.

Logitech ha infatti voluto raccogliere la sfida per la costruzione del mouse gaming più veloce al mondo dedicato ai videogiochi FPS ossia sparatutto e dopo ben tre anni di progettazione sono arrivati al traguardo. “Era un dispositivo che solamente Logitech avrebbe potuto sviluppare“, ha commentato Ehtisham Rabbani, General Manager del Logitech Gaming Business. All’interno del piccolo corpo del mouse c’è un sensore ottico con un accelerometro e un giroscopio, un potente processore ARM a 32-bit e speciali sensori Fusion Engine per appunto essere in grado di tracciare fino a 12 metri al secondo.

Il mouse è leggerissimo e riduce al minimo l’attrito con piedini bassi. Con Delta Zero si può accedere contemporaneamente a quattro impostazioni così da andare a scegliere nelle varie opzioni DPI per vere e proprie evoluzioni a portata di polso addentrandosi sin nelle profondità del singolo pixel. Non mancano i tasti programmabili che anzi sono otto e rimangono completamente a disposizione dei giocatori che potranno utilizzarli come meglio credono salvando tutto sulla memoria interna. Il polling rate è di 1 millisecondo e il prezzo è di 59,99 euro IVA inclusa.

Diego Barbera

Diego Barbera è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2018. Si è occupato di tecnologia, sport, cronaca.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

3 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago