Il+primo+aereo+stampato+in+3D+vola+a+240km%2Fh
nanopressit
/articolo/il-primo-aereo-stampato-in-3d-vola-a-240km-h/78955/amp/
Categories: Tecnologia

Il primo aereo stampato in 3D vola a 240km/h

Aereo stampato in 3DAereo stampato in 3D

Con le stampanti 3D si può realizzare ormai qualsiasi progetto, addirittura un aereo perfettamente funzionante e in grado di volare a buona velocità senza l’ausilio di un pilota a bordo. Sì, stiamo dunque parlando di un UAV ossia Unmanned Aerial Vehicle ovvero un velivolo senza equipaggio, per gli amici un drone. Frutto degli ingegneri della società Aurora Flight Sciences capitanati da Dan Campbell in collaborazione con Stratasys Ltd, ha debuttato al recente Dubai Airshow 2015 negli Emirati Arabi Uniti e ha mostrato di che pasta, anzi di che polimero, è fatto.

Il nuovo drone è stato dunque presentato a Dubai in occasione del Dubai Airshow 2015 da parte dei due “genitori” del progetto ossia Aurora Flight Sciences e Stratasys Ltd che hanno dato alla luce il più grande, veloce e complesso velivolo mai stampato da una stampante 3D. Finora si erano visti modellini, quadricotteri, ma mai quello che si può, anzi si deve considerare un vero jet. Anche perché può sfrecciare alla considerevole velocità di 150 miglia all’ora ossia 240 chilometri all’ora.

Materiali UAVMateriali UAV

La progettazione è a opera di Aurura Flight Sciences mentre la realizzazione è stata messa a punto da Stratasys Lts. Con un peso piuma di 15 chilogrammi e un’apertura alare di tre metri, è stato ottenuto utilizzando all’80 per cento un processo chiamato Fused Deposition Modeling (FDM) che consente di produrre materiali davvero molto leggeri e, dunque, più che appetibili per applicazioni aeronautiche. La fusoliera è in nylon mentre lo scarico del motore è stato modellato dal metallo sempre dalla 3D printer, in modo tale da resistere al notevole calore generato in quella zona durante il volo.

Ovviamente siamo ancora lontani dalla realizzazione di un aereo in grado di volare con pilota e passeggeri e che sia realizzato completamente da una stampante 3D, ma lo scopo del progetto non era quello di promettere qualcosa del genere, ma di dimostrare che con le tecnologie attuali siamo in grado di poter produrre un velivolo funzionante da capo a coda. Peraltro in appena poche settimane di lavoro. In realtà, gli aerei del futuro (vedi le ultime innovazioni) avranno grandi parti ottenute da procedimenti simili per ridurre sempre più il peso e dunque il consumo di carburante e le emissioni dannose.

Diego Barbera

Diego Barbera è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2018. Si è occupato di tecnologia, sport, cronaca.

Recent Posts

Alberto Genovese: Helloprima e l’espansione del modello digitale in Europa

Un benchmark di crescita digitale nel settore insurtech, tra tecnologia proprietaria, espansione internazionale e gestione…

8 ore ago

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 settimane ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 settimane ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

3 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago