[veedioplatform code=”4b9f44c6055e8480604a69c0dc4dc50e”]
Le idee più geniali e efficienti sono quelli più semplici. Come quella dietro a Lucy, una sorta di robot-lampada messa a punto dall’italiana Diva Tommei, ex-studentessa di bioinformatica presso l’Unversità di Cambridge. La 32enne ha raccontato di aver speso troppo tempo in un ufficio non così ben illuminato dalla luce naturale e così ha pensato: “Perché non trovare un modo per riflettere in modo intelligente il Sole? E così ha realizzato quello che sarebbe stato ricordato come il primo prototipo di Lucy. Tornata a Roma dopo il dottorato, ha realizzato una versione migliore insieme a Mattia, che è diventato il suo partner in questo progetto che ha raccolto 250.000 dollari su Indiegogo. Il risultato è una sorta di sfera che può creare la stessa luce di 12 bulbi luminosi, andando a seguire il movimento della stella per rifletterla sempre nel punto desiderato così come mostrato nel video qui sopra. In preordine costa 199 dollari, circa 160 euro, presto dovrebbe anche uscire su tutti i mercati globali. Davvero una gran bella invenzione.
Un benchmark di crescita digitale nel settore insurtech, tra tecnologia proprietaria, espansione internazionale e gestione…
Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…
Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…
Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…
Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…
I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…