Il+rompicapo+che+ha+spopolato+su+Facebook%3A+ecco+la+soluzione
nanopressit
/articolo/il-rompicapo-che-ha-spopolato-su-facebook-ecco-la-soluzione/89434/amp/
Categories: Curiosità

Il rompicapo che ha spopolato su Facebook: ecco la soluzione

rompicaporompicapo

Un rompicapo culinario. Che è diventato virale su Facebook. La prima riga dice che la somma di tre bibite gassate è uguale a 30. La seconda: due hamburger più una bibita è uguale a 20. La terza: sommando un hamburger a due doppie porzioni di patatine fritte arriviamo a 9. Svolgimento: se la somma dei tre bicchieri fa 30, ognuno vale 10. Quindi, siccome due hamburger più una bibita è uguale a 20, ogni Big Mac vale 5. E ancora: se un hamburger e due porzioni di patatine fa 9, ogni porzione di patatine fa due.

Ci siete? Vi siete persi? Sappiate che c’è una quarta riga. Quanto fa un Big Mac moltiplicato per una bevanda gassata? E qui bisogna ricordarsi una regola basilare della matematica: la moltiplicazione va fatta prima dell’addizione. Gli inglesi usano l’acronimo ‘Bomdas’, ossia Brackets (parentesi), Orders (potenze o radici quadrate), Division and Multiplication (divisioni e moltiplicazioni), Addition and Subtraction (addizioni e sottrazioni). Il che significa che prima bisogna eseguire le operazioni tra parentesi; poi, se ci sono, si calcolano gli esponenti, quindi via con moltiplicazioni e divisioni, infine ecco somme e sottrazioni.

Pure gli americani usano un acronimo, ‘Pemdas’: P significa parenthesis, Exponents e poi Dm e As. I bambini usano la filastrocca: “Please excuse my dear aunt Sally”. Dopo questa spiegazione erudita, torniamo al nostro quesito. Non bisogna sommare l’hamburger alle patatine, come è scritto nel cartello. Prima di tutto, è necessario moltiplicare le patatine per la bevanda gassata. Scoperta la buccia di banana, si può andare dritti dritti alla soluzione.

Quanto fa un Big Mac con patatine moltiplicato per una bevanda gassata? Voi direte: 5 + 2 x 10 = 25. E invece no. Sono le patatine fritte che fregano quasi tutti. Nella terza riga ci sono due doppie porzioni, nella quarta una sola che dunque vale 1 e non due. Insomma, la risposta esatta sarà 15. L’inventore del rompicapo che ha spopolato su Facebook è Keril, blogger filippino. Decine di migliaia le persone che si sono cimentate. Il rompicapo è finito persino sui tabloid inglesi.

Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli è stato collaboratore di Nanopress dal 2016 al 2018, occupandosi principalmente di cronaca e sport.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 mese ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago