Immunit%C3%A0+parlamentare+per+i+consiglieri+regionali
nanopressit
/articolo/immunita-parlamentare-per-i-consiglieri-regionali/87310/amp/
Categories: Politica

Immunità parlamentare per i consiglieri regionali

Incontro Governo Regioni a Palazzo ChigiIncontro Governo Regioni a Palazzo Chigi

L’immunità parlamentare tocca anche i consiglieri regionali. L’argomento oggi è di attualità per via della riforma costituzionale che riguarda la composizione del nuovo Senato in cui potrebbero entrare consiglieri regionali e sindaci, estendendo anche a loro l’immunità dei senatori. In realtà i membri del Consiglio Regionale hanno già l’immunità che è loro garantita dalla Costituzione. Al pari dei colleghi nazionali, gli eletti in Regione sono i rappresentanti della volontà popolare e hanno un ruolo istituzionale, coperto da determinate garanzie: vediamo nei dettagli.

Come per deputati e senatori, anche per i consiglieri regionali è la Costituzione a indicare di che tipo di immunità godono nello specifico con l’articolo 122.

Il testo, al comma quattro, recita che “i consiglieri regionali non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell’esercizio delle loro funzioni”.

Chi siede oggi in Regione ha dunque quella che è definita come l’insindacabilità che garantisce la libertà di pensiero e di voto nell’ambito delle funzioni di rappresentanza politica. Non è dunque una copertura da tutti i reati, come spesso si sente nei discorsi sulla “casta” dei politici: come i colleghi di Roma, anche chi siede in Regione deve poter esercitare la propria funzione in tutta libertà di parole e voto.

A differenza di deputati e senatori, i consiglieri regionali non hanno l’altro aspetto dell’immunità parlamentare, cioè l’inviolabilità: questo significa che sono soggetti alla giustizia ordinaria e non è necessaria alcuna autorizzazione per qualsiasi procedimento giudiziario.

In passato si è anche tentato di estendere l’inviolabilità ai consiglieri regionali, oltre a farli rientrare nei progetti di riforma che voleva estendere ad altre cariche dello Stato l’immunità garantita al presidente della Repubblica (lodo Schifani e lodo Alfano): tutti i tentativi sono stati affossati dalla Corte Costituzionale.

Lorena Cacace

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

6 ore ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago