Impatto+ambientale%3A+quanto+costano+gli+oggetti+alla+Natura
nanopressit
/articolo/impatto-ambientale-quanto-costano-gli-oggetti-alla-natura/75666/amp/
Categories: Ambiente

Impatto ambientale: quanto costano gli oggetti alla Natura

smartphonesmartphone

Come si può fare a meno oggi di uno smartphone, pensano tante persone. E quegli stivali in pelle così chic, come resistere dal comprarli. Eppure tanti oggetti di cui ci circondiamo nella quotidianità hanno un costo in termini di impatto ambientale assai salato: uno studio di Friends of the Earth, una rete di organizzazioni ambientali di 74 Paesi, svela quante risorse naturali devono essere utilizzate per realizzare capi d’abbigliamento o telefonini di ultima generazione. E molti dei dati diffusi sono sorprendenti, a dimostrazione di come le regole per vivere ad impatto zero debbano essere continuamente riscritte davanti alla velocità del progresso.

Dallo studio, intitolato ‘Mind your step’ e basato sui dati della Trucost, emerge ad esempio che per produrre un telefono di ultima generazione servono circa 13 tonnellate d’acqua e 18 metri quadrati di suolo, mentre per un paio di stivali il numero di tonnellate d’acqua sale a 14 e mezzo, e i metri quadrati di suolo a 50. Friends of the Earth vuole perciò persuadere l’industria globale a prestare attenzione al tema dell’imatto ambientale degli oggetti che produce, tenendo in considerazione non solo l’impronta di carbonio, ma anche altri fondamentali indicatori come appunto il consumo di risorse idriche e di suolo.

Nella ricerca sono stati tenuti in considerazione sette oggetti tipici della vita di tutti i giorni, ovvero una t-shirt in cotone, uno smartphone, una tazza di tè, una di caffè, un pasto pronto a base di pollo al curry, un paio di stivali di pelle e una barretta di cioccolato: al top dello spreco energetico ci sono appunto gli stivali in pelle, ma ognuno di questi prodotti porta con sé un consumo di risorse non indifferente. A pesare sono soprattutto gli imballaggi e le materie prime utilizzate: la percentuale dei primi ad esempio va da un minimo del 20 per cento del complessivo utilizzo delle risorse, fino all’84 per cento riscontrato nel settore giocattoli. Friends of the Earth e Trucost sperano che grazie a questo loro studio si possa smuovere qualcosa anche a livello politico e produttivo, affinché si intervenga sui punti critici della filiera produttiva per favorire un miglioramento dei processi realizzativi in chiave ‘green’, risparmiando sull’impiego di risorse naturali.

Giulio Ragni

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

3 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago