Imu+agricola+2015%3A+costo%2C+aliquote+e+scadenze
nanopressit
/articolo/imu-agricola-2015-costo-aliquote-e-scadenze/72718/amp/
Categories: Economia

Imu agricola 2015: costo, aliquote e scadenze

Alla fine è arrivato il decreto, che renderà esenti dall’IMU i terreni montani e parzialmente montani. “Ritenuta la straordinaria necessità e urgenza di provvedere in materia di esenzione dell’imposta municipale propria (IMU) – si legge dal testo del Decreto Legge n. 4 del 24 gennaio 2015 – sui terreni agricoli ricadenti in particolari aree, al fine di modificare i criteri di individuazione dei comuni esenti, anche alla luce dei provvedimenti cautelari resi dalla magistratura amministrativa, così da ssicurare un gettito necessario per il bilancio dello Stato”.

Classificazione dei comuni

Per l’esenzione il decreto si avvale dei dati forniti dall’ISTAT su particolari gruppi di comuni montani e pedamontani – a seconda della collocazione altimetrica -. Nello specifico a decorrere dal 2015 l’esenzione dell’imposta sarà applicata “ai terreni agricoli, nonchè a quelli non coltivati, ubicati nei comuni classificati totalmente montani” e “ai terreni agricoli, nonchè quelli non coltivati, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali (…), iscritti nella previdenza agricola, ubicati nei comuni parzialmente montani”.

Secondo queste determinate classificazioni, i territori iscritti in elenco saranno esenti dall’imposta IMU sia per l’anno 2014 che per gli anni a venire. Per i comuni “di categoria P” – definiti parzialmente montani – l’IMU sarà applicata soltanto nell’eventualità in cui i proprietari dei fondi non siano in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale o di coltivatore diretto.

NM

Cambia la musica per i comuni sotto la sigla NM – comuni non montani – nei quali l’IMU dovrà essere versata per tutte le tipologie di terreno. Si ricorda che la scadenza è vicina: è stata fissata al 10 febbraio

Il rovescio della medaglia

Pur avendo riscosso grande approvazione mediatica, la questione dell’IMU agricola è paragonabile all’idea del lancio di un sasso in un grande stagno: sul gettito totale IMU previsto per il 2014 – circa 25 miliardi -l’imposta sui terreni agricoli avrebbe inciso soltanto per uno stentato 1,4% – pari a 350 milioni di euro -.

Danilo Capone

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

4 giorni ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago