In+mostra+le+Dame+dei+Pollaiolo%3A+a+Milano+dal+7+novembre+2014+al+16+febbraio+2015
nanopressit
/articolo/in-mostra-le-dame-de-pollaiolo-a-milano-dal-7-novembre-2014-al-16-febbraio-2015/70616/amp/
Categories: Cultura

In mostra le Dame dei Pollaiolo: a Milano dal 7 novembre 2014 al 16 febbraio 2015

[fotogallery id=”4029″]

Una mostra dedicata alle Dame dei Pollaiolo è in arrivo a Milano dal 7 novembre 2014 al 16 febbraio 2015. Il capoluogo lombardo accoglierà, per la prima volta tutte insieme, le quattro dame realizzate da Antonio e Piero del Pollaiolo, che saranno esposte nelle sale del Museo Poldi Pezzoli insieme ad altri bellissimi capolavori tra dipinti, sculture, disegni e manufatti dei due artisti fiorentini. L’esposizione, dal titolo Le dame del Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento, rientra tra gli eventi più importanti organizzati dalla pinacoteca milanese, ed è sostenuta dalla Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Louvre, della National Gallery di Londra, del Museo del Bargello e dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

Le Dame dei fratelli Pollaiolo, dunque, saranno presto in mostra a Milano: quattro splendidi profili che ritraggono quattro eleganti figure femminili del Quattrocento di cui si ignora l’identità. Realizzati tra il 1465 e il 1485 i dipinti, riuniti ed esposti per la prima volta tutti insieme, daranno modo di confrontare la cultura pittorica di Antonio – in cui il disegno appare vigoroso e carico di energia – con quella del fratello Piero – molto più ricca e attenta alle sfumature. L’obiettivo della mostra, infatti, è quello di restituire prestigio a Piero del Pollaiolo, ritenuto dalla maggior parte un semplice collaboratore del fratello maggiore, e far luce, grazie al confronto tra le opere, sulla dibattuta questione che riguarda la paternità del celebre Ritratto di Dama, attribuito da gran parte della critica a Piero. Il dipinto, simbolo tra l’altro del museo milanese che ospita l’esposizione, è considerato uno dei capolavori più straordinari della ritrattistica fiorentina del secondo Quattrocento.

Come dicevamo, accanto ai quattro bellissimi ritratti – riuniti grazie ai prestiti concessi dalla Gemaldegalerie di Berlino, dal Metropolitan Museum of Art di New York e dalla Galleria degli Uffizi di Firenze – saranno in esposizione anche altri capolavori dei due maestri fiorentini, insieme ad una serie di eventi collaterali – convegni, dibattiti e concerti – tra i quali l’allestimento di shooting fotografici con fotografi professionisti come Giovanni Gastel, Maria Mulas e Massimo Zingardi. Interessante, a tal proposito, la possibilità offerta al pubblico femminile di posare di profilo per la realizzazione di scatti che saranno poi diffusi sui media nazionali e su quelli istituzionali del Museo.

Caterina Padula

Giornalista pubblicista, appassionata di scrittura, mi occupo da anni di approfondimenti culturali e di informazione online. Da sempre lettrice accanita e curiosa, amo la musica, l'arte e tutto ciò che è natura.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

3 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago