Infermiera+salva+la+vita+a+un+neonato+prematuro%3A+28+anni+dopo+si+ritrovano+colleghi+di+reparto
nanopressit
/articolo/infermiera-salva-la-vita-a-un-neonato-prematuro-28-anni-dopo-si-ritrovano-colleghi-di-reparto/99363/amp/
Categories: Mondo

Infermiera salva la vita a un neonato prematuro: 28 anni dopo si ritrovano colleghi di reparto

Infermiera salva la vita a un neonato prematuro 28 anni dopo si ritrovano colleghi di repartoInfermiera salva la vita a un neonato prematuro 28 anni dopo si ritrovano colleghi di reparto

[didascalia fornitore=”altro”]Foto Pixabay[/didascalia]

Dalla California giunge una notizia che ha dell’incredibile: l’ospedale pediatrico Lucile Packard di Palo Alto, si è reso protagonista di una miracolosa storia di destini che si rincontrano inaspettatamente a distanza di decenni. Un’infermiera veterana della struttura si è ritrovata come collega un giovane pediatra che ben 28 anni prima aveva contribuito a salvare dalla morte: nel 1990, era nato un bambino prematuro, di appena 29 settimane, che grazie alle cure specializzate di un eccellente equipe medica è riuscito a sopravvivere. Oggi lavora nello stesso ospedale dove è stato salvato e collabora con l’infermiera che per prima si è presa cura di lui.

Quando Brandon Seminatore, il giovane pediatra salvato alla nascita, si è presentato ai suoi primi colleghi di lavoro in ospedale, Vilma Wong, la veterana infermiera della struttura (54 anni), ha avuto come un sussulto: mai avrebbe pensato che si potesse trattare proprio di ‘quel Brandon’. E invece era esattamente quel piccolo, originario della città di San José e figlio di un agente di polizia, che lei stessa contribuì a salvare.

‘Ma quindi tu sei davvero Vilma? I miei mi hanno parlato di te, dicendo che li hai aiutati a superare ogni paura’, ha poi chiesto il giovane dottore all’infermiera. Una volta svelato l’arcano, i genitori di Brandon hanno voluto omaggiare all’ospedale una foto scattata nel 1990, in cui Vilma tiene in braccio il loro figlio prematuro.

[facebook code=”https://www.facebook.com/stanfordchildrens/posts/10156596936912661″]

La foto pubblicata su Facebook, a distanza di 28 anni, ha immediatamente fatto il giro del mondo, commuovendo migliaia di persone.

Beatrice Elerdini

Beatrice Elerdini è stata una collaboratrice di Nanopress dal 2014 al 2019, occupandosi di cronaca e attualità. Degli stessi argomenti ha scritto su Pourfemme dal 2018 al 2019.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 mese ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago