Intestino+irritabile+per+1+italiano+su+10
nanopressit
/articolo/intestino-irritabile-per-1-italiano-su-10/84168/amp/
Categories: Salute

Intestino irritabile per 1 italiano su 10

intestino irritabileintestino irritabile

La sindrome dell’intestino irritabile colpisce un italiano su dieci e tra le cause principali non c’è soltanto lo stress. Ad essere maggiormente soggette alla patologia sono le donne tra i 20 e i 50 anni, con un’incidenza ben tre volte superiore a quella degli uomini. La colite spastica affligge il 15% della popolazione mondiale e costa in media 1.700 euro all’anno per ogni paziente.
Durante il simposio “Nuove prospettive per migliorare la gestione clinica del paziente con Ibs” che si è svolto recentemente a Bologna, diversi specialisti hanno discusso delle possibili terapie e dei nuovi farmaci per contrastare la patologia.

La sindrome dell’intestino irritabile incide notevolmente sulla qualità della vita di chi ne soffre: “I pazienti sono spesso inquieti a causa di dolori e fastidi che impediscono loro di trascorrere una vita regolare, con defaillance sul lavoro, fino a casi di persone che rifiutano di uscire di casa”, spiega Rosario Cuomo, professore di gastroenterologia all’università Federico II di Napoli.
A giocare un ruolo fondamentale nell’insorgenza della malattia non c’è solo lo stress ma “anche il microbiota intestinale”, spiega Enrico Corazziari, professore ordinario all’università Sapienza di Roma, ovvero “i miliardi di batteri presenti nel nostro intestino (circa 1 kg e mezzo) che, se alterati da infezioni, uso di antibiotici o da una dieta sbagliata, producono gas e disturbi delle funzioni intestinali”.
Tra i sintomi del disturbo ci sono “gonfiore o dolore addominale”, spiega Giovanni Barbara, professore associato dell’università di Bologna e presidente della Società europea di neurogastroenterologia, intervenuto all’incontro promosso da Allergan, oltre “all’alterazione della funzione intestinale con diarrea, stitichezza o una fastidiosa alternanza delle due condizioni”.
Positive le notizie sulle nuove terapie: “E’ un momento storico per l’Ibs” ha spiegato Barbara e ha aggiunto: “Ci sono farmaci di comprovata efficacia come la rifaximina, modulatore del microbiota intestinale, o la linaclotide che combina un effetto analgesico sul dolore con un miglioramento della stipsi. Nuovi prodotti sono in arrivo anche per i pazienti con diarrea”.

Chiara Podano

Chiara Podano è stata collaboratrice di Nanopress dal 2016 al 2019, occupandosi principalmente di spettacoli, televisione, gossip, celebrities.

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

7 giorni ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago