Italiano+Medio%3A+l%26%238217%3Bevoluzione+dal+finto+trailer+al+film+vero+e+proprio
nanopressit
/articolo/italiano-medio-levoluzione-dal-finto-trailer-al-film-vero-e-proprio/72702/amp/
Categories: Spettacoli

Italiano Medio: l’evoluzione dal finto trailer al film vero e proprio

Italiano MedioItaliano Medio

La genesi di Italiano Medio, l’attesissima pellicola d’esordio di Marcello Macchia alias Maccio Capatonda, in arrivo nelle nostre sale il 29 gennaio 2015 distribuita da Medusa, parte da molto lontano ed esattamente dal 2012. Il fake trailer, andato per la prima volta in onda durante il programma ‘Ma Anche No’ condotto da Antonello Piroso su La7, mostrava un cittadino serioso e impegnato che un giorno, assumendo delle pillole magiche, diventava un superficiale tifoso di calcio e del Grande Fratello.

Passato quasi inosservato in TV, il trailer aveva trovato grande popolarità sul web, diventando uno dei filmati più cliccati sul popolarissimo canale YouTube di Maccio Capatonda. D’altronde, fin dai tempi degli esordi a ‘Mai Dire…’ nell’ormai lontano 2004, l’attore e film-maker abruzzese è stato tra i primi in Italia a intuire e sfruttare le enormi potenzialità della rete, dove i video delle sue esilaranti parodie sono presto diventati oggetto di culto tra gli appassionati, arrivando a toccare numeri pazzeschi in termini di visualizzazioni.

A distanza di due anni dall’uscita del fake trailer di Italiano Medio, e dopo lo straordinario successo di pubblico e critica della serie televisiva ‘Mario’ su Mtv, Macchia ha deciso di svilupparne la trama in quello che fino a oggi è il suo progetto più ambizioso: un film vero e proprio in cui, attraverso il personaggio dell’ambientalista disilluso Giulio Verme, vuole mostrare i vizi, le passioni e le virtù di ogni ‘italiano medio’. Esattamente come il protagonista del trailer originario, Verme è un idealista depresso per le continue delusioni che si trasforma in frivolo viveur il cui unico scopo è il divertimento.

Dopo aver annunciato la realizzazione del film Italiano Medio nel corso delle giornate del Ciné 2014 a Riccione, dove non aveva nascosto di esser molto affascinato dalla non semplice sfida di portare la sua surreale comicità dal piccolo al grande schermo, Marcello Macchia/Maccio Capatonda ha poi girato la pellicola a Milano in poco più di un mese, dal 22 settembre al 31 ottobre dello scorso anno, riuscendo nell’impresa di completare il film molto prima del previsto.

Con lui sulla scena le due storiche spalle che l’hanno accompagnato nel corso di questi anni, Luigi Luciano/Herbert Ballerina ed Enrico Venti/Ivo Avido, insieme a Barbara Tabita, Rupert Sciamenna, Gabriella Franchini, Francesco Splendorio, Rodolfo D’Andrea, Matteo Bassofin, Anna Pannocchia e l’amichevole partecipazione dei più noti Nino Frassica, Raul Cremona, Andrea Scanzi, Pierluigi Pardo e l’intero Zoo di 105.

Raffaele Dambra

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

3 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

4 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago