John+Degenkolb+vince+la+Milano+Sanremo+2015
nanopressit
/articolo/john-degenkolb-vince-la-milano-sanremo-2015/74080/amp/
Categories: Sport

John Degenkolb vince la Milano Sanremo 2015

Strepitosa vittoria del tedesco John Degenkolb alla Milano Sanremo 2015: il tedesco non trattiene le lacrime sul podio della Classicissima di primavera e quando l’inno termina serra gli occhi e rivolge il capo al cielo, così due gocciolioni si liberano rigandogli il viso. Il capitano della Giant Alpecin ha trionfato allo sprint superando dopo quasi sette ore di gara, ai -10 metri dal traguardo un altrettanto bravissimo Kristoff che si stava involando verso il clamoroso bis. Terza piazza per l’australiano Matthews.

Kristoff ha sfruttato un lavoro commovente di Luca Paolini che ha tirato in pratica da metà Poggio fino ai -250 metri lanciando il vincitore uscente che però aveva troppa strada da macinare per poter tagliare di nuovo il traguardo con le braccia alzate. È arrivato lunghissimo con le gambe inchiodate, ma nonostante ciò ha preceduto la rimonta del giovane e talentuoso Matthews e di Sagan. Ottima quinta posizione per il nostro Bonifazio, migliore italiano, che con la sua classe ’93 si è assicurato un posto in prima fila per il futuro.

La gara è stata caratterizzata da una fuga di undici corridori, erano: Jan Barta (Bora-Argon 18), Sebastian Molano (Colombia), Maarten Tjallingii (LottoNL-Jumbo) Andrea Peron (Novo Nordisk), Stefano Pirazzi (CSF Bardiani), Adrian Kurek (CCC Sprandi Polkowice), Matteo Bono (Lampre-Merida), Serge Pauwels (MTN-Qhubeka), Julien Berard (Ag2r-La Mondiale), Tiziano Dall’Antonia (Androni Giocattoli) and Marco Frapporti (Androni Giocattoli). Sono arrivati a 10’25” massimo di vantaggio, poi sono stati ripresi in prossimità della Cipressa.

In seguito il tentativo di Oss e di Thomas, con quest’ultimo a cedere solo in cima al Poggio stesso. In discesa si sono registrate tantissime cadute con coinvolti tra gli altri Gilbert, Stybar e Ciolek più il campione del mondo Kwiatkowski

ORDINE D’ARRIVO

1. Degenkolb (Giant-Alpecin) 6:46:16
2. Kristoff (Katusha) m.t.
3. Matthews (Orica-GreenEdge) m.t.
4. Sagan (Tinkoff-Saxo) m.t.
5. Bonifazio (Lampre-Merida) m.t.
6. Bouhanni (Cofidis) m.t.
7. Cancellara (Trek) m.t.
8. Cimolai (Lampre-Merida) m.t.
9. Gallopin (Lotto-Soudal) m.t.
10. Boasson Hagen (MTN-Qhubeka) m.t.

Diego Barbera

Diego Barbera è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2018. Si è occupato di tecnologia, sport, cronaca.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago