Juventus-Porto%3A+formazioni+probabili+della+partita+di+Champions+League
nanopressit
/articolo/juventus-porto-formazioni-probabili-della-partita-di-champions-league/89321/amp/
Categories: Sport

Juventus-Porto: formazioni probabili della partita di Champions League

Porto   JuventusPorto   Juventus


Champions League Juventus-Porto: probabili formazioni di una partita di qualifica ai quarti di finale, e che dunque permette di entrare tra le migliori otto squadre del continente. Si parte dal rassicurante 2-0 dell’andata per i colori bianconeri. Massimiliano Allegri, dopo aver risparmiato qualche uomo nell’incontro di campionato contro il Milan, schiererà la formazione tipo.

Modulo blindatissimo per la Juventus, il 4-2-3-1, con il ritorno di Mario Mandzukic, che ha recuperato dalla colica che gli ha impedito di scendere in campo sabato scorso contro il Milan di Vincenzo Montella. Anche Giorgio Chiellini ha recuperato, lavora in gruppo e dovrebbe affiancare Leonardo Bonucci al centro della difesa. Niente spazio per Claudio Marchisio, che si accomoderà in panchina, e conferma a centrocampo per Sami Khedira e Miralem Pjanic. Torna pure Cuadrado, squalificato in campionato.

Il Porto di Nuno Espirito Santo recupera Herrera e dovrebbe poter contare anche su Corona. La squadra giocherà con il 4-2-4, un modulo più offensivo del solito per cercare di mettere in crisi la retroguardia bianconera e fare l’impresa della rimonta. Assente Telles, squalificato dopo il cartellino rosso rimediato a Oporto quando ancora eravamo nel primo tempo. In porta il veterano Iker Casillas, nell’ennesima sfida a distanza con Gigi Buffon.

Vediamo dunque le probabili formazioni di Juventus-Porto (calcio d’inizio martedì 14 marzo alle 20.45):

JUVENTUS (4-2-3-1): Buffon; Lichtsteiner, Bonucci, Chiellini, Alex Sandro; Pjanic, Khedira; Cuadrado, Dybala, Mandzukic; Higuain. All.: Allegri.
PORTO (4-2-4): Casillas; Maxi Pereira, Felipe Augusto, Marcano, Layun; Herrera, Danilo Pereira; J.Corona, André Silva, Francisco Soares, Brahimi. All.: Nuno Espirito Santo.

ARBITRO: Ovidiu Hategan (Romania)

Il direttore di gara Hategan ha già diretto una volta una squadra italiana in Europa, in questa stagione: Napoli-Dinamo Kiev in Champions League. Agli ultimi Europei, in Francia, ha arbitrato Italia-Irlanda. Sarà coadiuvato dagli assistenti di linea Octavian Sovre e Sebastain George; gli addizionali saranno Radu Petrescu e Sebastian Coltescu: A bordo campo ci sarà Radu Ghinguleac.

Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli è stato collaboratore di Nanopress dal 2016 al 2018, occupandosi principalmente di cronaca e sport.

Recent Posts

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

6 ore ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago