L%26%238217%3BAccademia+della+Crusca%3A+%26%238216%3Bwebete%26%238217%3B+potrebbe+entrare+nel+vocabolario
nanopressit
/articolo/l-accademia-della-crusca-webete-potrebbe-entrare-nel-vocabolario/85623/amp/
Categories: Cultura

L’Accademia della Crusca: ‘webete’ potrebbe entrare nel vocabolario

L'Accademia della CruscaL'Accademia della Crusca

Dopo il ‘caos’ suscitato in rete dal neologismo coniato da Mentana, anche l’Accademia della Crusca ha detto la sua: ‘webete‘, si legge in un post su Twitter, potrebbe entrare nel vocabolario, a patto che la parola cominci ad essere usata. Il nuovo termine, utilizzato dal direttore del Tg La7 in risposta al commento di un utente che sulla sua pagina Facebook polemizzava contro i migranti ‘trattati meglio dei terremotati del Centro Italia‘, ha fatto presto a fare il giro della rete, suscitando consensi tra gli internauti che hanno proposto all’Accademia di ‘ufficializzare‘, come a suo tempo ‘petaloso’, la parola ‘webete‘ come nuovo termine italiano.

L’Accademia della Crusca, dunque, ha mostrato ‘apertura’ nei confronti di ‘webete‘ che, se continua ad essere usato, può entrare di diritto nel dizionario della lingua italiana. Il neologismo, balzato per ore sul web, è stato segnalato (tramite un apposito form sul sito dell’Accademia) all’istituzione più importante per la salvaguardia della lingua italiana che, sempre tramite social, ha spiegato la sua posizione: l’Accademia, si legge, non decide ‘sull’inserimento delle nuove parole’ ma se ‘webete‘ continuerà ad essere usato ‘sicuramente potrebbe venire registrato nei vocabolari’.

accademia della crusca, webeteaccademia della crusca, webete

Molti gli utenti che hanno manifestato soddisfazione per lo ‘spiraglio’ che la Crusca ha aperto nei confronti del nuovo termine (a detta di molti, la parola dell’anno), altri invece hanno criticato il fatto che un’istituzione così autorevole abbia dimostrato apertura nell’accettare una parola – frutto peraltro di una crasi tra un termine inglese ed uno italiano – come ‘webete‘. Ma, seppur mantenendo la seriosità della sua posizione, la Crusca non è nuova a ‘dispute linguistiche’ scatenatesi in rete: come andrà a finire? Staremo a vedere.

Caterina Padula

Giornalista pubblicista, appassionata di scrittura, mi occupo da anni di approfondimenti culturali e di informazione online. Da sempre lettrice accanita e curiosa, amo la musica, l'arte e tutto ciò che è natura.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

1 giorno ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago