L%26%238217%3BUnicorno+esiste+davvero%3A+%C3%A8+vissuto+29mila+anni+fa+in+Asia
nanopressit
/articolo/l-unicorno-esiste-davvero-e-vissuto-29mila-anni-fa-in-asia/81665/amp/
Categories: Ambiente

L’Unicorno esiste davvero: è vissuto 29mila anni fa in Asia

Unicorno in IrlandaUnicorno in Irlanda

Se siete amanti dell’unicorno e da sempre lo immaginate come un meraviglioso cavallo, dal fascino ammaliante e dotato di un corno brillante, ora rimarrete certamente delusi. In base ad alcuni studi condotti da scienziati russi e pubblicati sull’American Journal of Applied Science, l’unicorno è esistito davvero, ma aveva le fattezze di un rinoceronte, dalle enormi dimensioni.

L’unicorno o liocorno siberiano, nome scientifico Elasmotherium sibiricum, sarebbe vissuto nel cuore dell’Asia, a contatto con le popolazioni primitive. In base alle ultime ricerche condotte su questo animale, sembra che si sia estinto circa 29mila anni fa, non 350mila anni fa come si riteneva inizialmente.

Questi incredibili risultati sono stati ottenuto dall’analisi del cranio fossile dell’animale, che è stato ritrovato nella zona di Pavlodar Irtysh, nel Kazakistan. Gli studiosi che hanno analizzato il reperto, hanno dichiarato: ‘Il cranio è ben conservato. Ci sono alcune crepe, ma nessuna traccia di pellettizzazione, consumazione o esfoliazione’.

Secondo Andrey Shpanski, della Tomsk State University (TSU), Russia, è probabile che l’unicorno siberiano avesse trovato rifugio a sud della Siberia occidentale e qui sia riuscito a sfuggire all’estinzione della sua specie per lungo tempo: ‘Non ci potrebbe essere un’altra opzione alla migrazione e ad una sosta nelle zone più meridionali’. Il fossile è stato sottoposto, a Belfast, all’esame del radiocarbonio, indagine che ha consentito di individuare l’età della morte dell’animale: 29mila anni fa.

Dalla ricerca è emerso inoltre, che l’unicorno siberiano ha dimensioni ben più imponenti di quelle descritte in letteratura: era alto circa 2 metri, lungo quasi 5, con un corno enorme. Il peso si aggirava intorno alle 4 tonnellate. Tuttavia, nonostante le dimensioni titaniche, pare avesse un’alimentazione esclusivamente erbivora.

Il suo habitat era costituito dalle immense praterie della steppa asiatica, un territorio dalle temperature rigide, ma dove comunque poteva trovare cibo in abbondanza. Rimangono ignote le cause che l’hanno condotto al’estinzione. Una causa probabile potrebbe essere riconducibile alle attività di caccia degli antichi gruppi di cacciatori nomadi.

Beatrice Elerdini

Beatrice Elerdini è stata una collaboratrice di Nanopress dal 2014 al 2019, occupandosi di cronaca e attualità. Degli stessi argomenti ha scritto su Pourfemme dal 2018 al 2019.

Recent Posts

Alberto Genovese: Helloprima e l’espansione del modello digitale in Europa

Un benchmark di crescita digitale nel settore insurtech, tra tecnologia proprietaria, espansione internazionale e gestione…

1 giorno ago

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 settimane ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 settimane ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

3 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago