La+bambina+che+voleva+lavorare+da+Google+riceve+una+risposta+dall%26%238217%3BAD
nanopressit
/articolo/la-bambina-che-voleva-lavorare-da-google-riceve-una-risposta-dall-ad/88939/amp/
Categories: Tecnologia

La bambina che voleva lavorare da Google riceve una risposta dall’AD

Lettera GoogleLettera Google

La settenne Chloe è una grande appassionata di computer e tablet e così ha pensato bene di inviare la seconda lettera della propria vita a Google, la prima era indirizzata a Babbo Natale. Ha così scritto all’amministratore delegato del colosso americano Sundar Pichai chiedendo di poter effettuare un colloquio per un posto di lavoro. E l’AD ha risposto, nonostante sembrasse un’impresa impossibile, la letterina è giunta sin sulla scrivania del dirigente che ha speso bellissime parole di incoraggiamento per la piccolina. Leggiamole.

La risposta dice testualmente: “Grazie mille per la tua lettera. Mi fa piacere che sei appassionata di computer e robot e spero che continuerai a imparare di più sulla tecnologia. Penso che se proseguirai a lavorare duro e a perseguire i tuoi sogni potrai raggiungere tutti i tuoi obiettivi, dal lavorare a Google fino a nuotare alle Olimpiadi. Aspetto di ricevere la tua nuova proposta di impiego quando avrai finito di studiare! 🙂 Ti auguro il meglio a te e alla tua famiglia”. Il papà della piccola “informatica” ha pubblicato il tutto sul proprio profilo di Linkedin andando anche a lasciare un commento alla vicenda, che è stata naturalmente condivisa moltissimo su tutti i social network.

Il babbo ha scritto: “Non posso credere che una persona come l’amministratore delegato di Google sia riuscito a trovare il tempo per incoraggiare la mia piccola figlia a continuare a coltivare i propri sogni e i propri desideri. Ma non sono del tutto sicuro che lei abbia capito che lavorare a Google significa molto di più che stare a guidare go kart e rilassarsi sui pouf a forma di fagiolo“. D’altra parte tutte le immagini che arrivano dai quartieri generali del mega-portale di Internet, a Mountain View, illustrano un luogo di lavoro ideale dove si lascia piena libertà ai dipendenti e una certa predisposizione allo svago.

Questo non significa certamente che si vada là a oziare, ma si preferisce seguire la recente filosofia no-stress per quanto riguarda la rigidità di orari e di regole istituzionali, a tutto vantaggio della creatività. Di recente è stato anche girato un film intitolato The Intership – Gli stagisti con Owen Wilson e Vince Vaughn (che ha anche curato la sceneggiatura) che racconta proprio di un job application da parte di due “attempati”, ma volenterosi aspiranti dipendenti. Ad ogni modo, un ennesima storia positiva sul clima e sull’ambiente a Mountain View che per certi versi si contrappone a quello più rigido di Cupertino e Apple.

Diego Barbera

Diego Barbera è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2018. Si è occupato di tecnologia, sport, cronaca.

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

5 giorni ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago