La+deriva+autoritaria+della+Tunisia+seppellisce+il+sogno+della+Primavera+araba
nanopressit
/articolo/la-deriva-autoritaria-della-tunisia-seppellisce-il-sogno-della-primavera-araba/383064/amp/
Mondo

La deriva autoritaria della Tunisia seppellisce il sogno della Primavera araba

La nuova Costituzione della Tunisia si conclude con una transizione fallita che non si è concretizzata nemmeno nel resto della regione. La storia delle transizioni democratiche nate dalla Primavera Araba si è conclusa nello stesso luogo in cui tutto ha avuto inizio: proprio in Tunisia.

Abdel Fattah al-Sisi – NanoPress.it

È stata la fuga frettolosa del dittatore tunisino Ben Ali nel gennaio 2011, spaventato da una forte ondata di proteste popolari, che ha ispirato gli attivisti di tutta la regione a scendere in piazza per chiedere più libertà, democrazia e giustizia sociale ai loro governanti. E questo piccolo Paese nordafricano è stato anche l’ultimo ad abbassare il sipario sulla sua transizione democratica con l’approvazione lo scorso mese di una Costituzione dai toni autoritari su misura per l’attuale presidente, Kais Said.

La Tunisia come emblema del fallimento della Primavera Araba

Tra i due atti, a distanza di circa 11 anni e mezzo, il mondo arabo è stato scosso da rivoluzioni, colpi di stato, guerre civili e conflitti regionali. Sebbene ci fossero paesi appena contagiati dalle proteste del malcontento in Tunisia, come gli Emirati Arabi Uniti o l’Algeria, nella maggior parte di essi si sono registrate manifestazioni popolari di varia portata.

In quattro paesi – Tunisia, Egitto, Libia e Yemen – i dittatori di lunghi regimi sono stati rimossi dal potere per far posto a processi di transizione, in linea di principio, di vocazione democratica. Prima o poi, tutti hanno fallito. Altri regimi arabi sono stati in grado di sopravvivere alla spinta al cambiamento con strategie diverse.

La più sanguinosa è stata quella della Siria, dove la repressione delle proteste di Bashar al-Assad ha fatto precipitare il Paese in una guerra civile che dura ormai da 11 anni, centinaia di migliaia di morti e milioni di profughi e sfollati interni. In Marocco, la monarchia di Maometto VI mantenne il controllo e promosse una riforma costituzionale che divideva l’opposizione. In Bahrain, il re Hamad Bin Isa al-Khalifa ha invitato i carri armati sauditi ad attraversare la King Fahd Causeway che collega i due paesi per sedare la rivolta della minoranza sciita.

I più ottimisti tra gli attivisti pro-democrazia in questi paesi sottolineano che le primavere arabe hanno piantato un seme di libertà che il fallimento delle transizioni affrontate non ha inaridito. Sottolineano infatti che le proteste del 2019 in Libano, Sudan e Algeria “in questi ultimi due Paesi hanno rovesciato due dittatori” possono essere considerate una seconda ondata di movimenti di oltre un decennio.

Il suo futuro e la sua capacità di aprire nuovi processi politici sono sconosciuti. Invece, almeno per il momento, il fallimento segna i seguenti paesi:Tunisia Per un decennio, la Tunisia (11,8 milioni di abitanti) è stata celebrata come una studentessa eccezionale in materia di transizione democratica. Relativamente rapidamente, è stata in grado di soddisfare in modo soddisfacente tutti gli indicatori che misurano il successo di una transizione: ha tenuto elezioni libere e democratiche alla fine del 2011, ha approvato una Costituzione con ampio consenso nel 2015 e ha avuto luogo un pacifico alternarsi di poteri un anno dopo.

Nel Paese si è fatta strada una libertà di espressione che non ha nulla a che vedere con l’epoca del governo del dittatore Ben Ali, quando tutti i giornali dovevano inviare le bozze delle loro edizioni al palazzo presidenziale per l’approvazione. Tuttavia, sotto questo strato di normalità democratica, fermentava un profondo malessere attorno ai problemi economici che si esprimeva in una crescente astensione nei processi elettorali e in migliaia di giovani che tentavano di emigrare.

“La transizione ha avuto successo politicamente, ma è fallita economicamente”

“La transizione ha avuto successo politicamente, ma è fallita economicamente”, afferma il politologo tunisino Youssef Cherif. Oltre a chiedere libertà e dignità, durante la rivoluzione i manifestanti hanno chiesto giustizia sociale e lavoro. Ma la mancanza di riforme, la cattiva gestione e gli attacchi jihadisti agli interessi del turismo hanno portato a una crescita anemica. In alcune regioni, la disoccupazione giovanile ha raggiunto oltre il 40%.

Bandiera Tunisia – NanoPress.it

Questo contesto circonda l’elezione alla presidenza nel 2019 di un politico indipendente e populista con una reputazione di integrità, Kais Said. Dopo mesi di conflitto con la maggioranza parlamentare, il 25 luglio dello scorso anno Said si è rifugiato in un articolo della Costituzione che prevedeva situazioni di emergenza per arrogarsi i pieni poteri. Inizia così una nuova fase di declino, con la chiusura del Parlamento e dell’organo di elezione dei giudici. La nuova Legge fondamentale promossa da Said, approvata con una bassa affluenza alle urne del 30%, punta ora verso un sistema iperpresidenziale senza solide garanzie per le libertà civili.

La caduta di Ben Ali in Tunisia è stata seguita dalle dimissioni del presidente Hosni Mubarak in Egitto (102 milioni di abitanti) un mese dopo. Di fronte alle pressioni dei manifestanti che si erano impadroniti di piazza Tahrir al Cairo, l’esercito ha costretto le dimissioni del rais, ma si è riservato la prerogativa di pilotare una presunta transizione democratica. Le elezioni legislative si sono svolte alla fine del 2011 e sono state vinte dai Fratelli Musulmani, lo storico movimento islamista egiziano.

Tuttavia, il potere è continuato ad essere nelle mani della giunta militare fino alle elezioni presidenziali dell’estate successiva, in cui il candidato della confraternita, Mohamed Morsi, vinse per un soffio. “Anche con la presidenza, i fratelli non avevano il pieno controllo dell’Egitto. Molte decisioni hanno continuato a essere prese dallo stato profondo”, afferma Timothy Kaldas, analista che collabora con il Tahrir Institute for Middle East Policy.

Approfittando del disagio di ampi strati della popolazione con Morsi a causa della lentezza del cambiamento e della stagnazione dell’economia, l’Esercito ha inscenato un colpo di stato nel luglio 2013 guidato dall’allora ministro della Difesa, Abdelfatá al Sisi. La repressione che seguì fu brutale. Secondo un rapporto di Human Rights Watch, in un solo giorno circa un migliaio di persone sono morte nel brutale sgombero della manifestazione di protesta pacifica in piazza Raba al-Adawia, nella capitale, e il numero dei prigionieri politici ha raggiunto i 40.000.

Con Al Sisi già insediato stabilmente alla presidenza del Paese “una riforma costituzionale gli permette di rinnovare la carica fino al 2030―, l’Egitto è tornato sulla strada del regime dittatoriale.

Paolo Battisti

Giornalista Pubblicista dal 2013. Amo la storia e mi occupo di politica estera

Recent Posts

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

2 settimane ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

1 mese ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

1 mese ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

1 mese ago

Quando è meglio lavarsi in inverno? Scopri il momento ideale per la tua pelle

La stagione fredda porta con sé molte domande sulla routine quotidiana, ma c’è un gesto…

1 mese ago

Sinner e la frase scioccante: “Non voglio più giocare…”

Se c'è un momento in cui tutto sembra sospeso, è quando un atleta raggiunge un…

1 mese ago