Il consiglio comunale di Mariupol, più grande città occupata dai russi, apre uffici in una dozzina di regioni per servire migliaia di profughi.
Natalia accarezza e bacia Businka senza sosta. La donna di 50 anni ha capelli biondi perfetti, come la sua manicure. È una dei circa 13.000 sfollati interni di Mariupol ora registrati a Kyiv, ma ce ne sono di più perché molti non si registrano.
La diaspora di quella città dilaniata dalla guerra è compresa tra 300.000 e 350.000 dei 450.000 abitanti prima dell’invasione russa, stimano le autorità. Natalia, che preferisce non dare il suo cognome, racconta la sua storia senza muovere appena un muscolo della sua pelle liscia, come chi parla di un altra persona.
Con un accenno di sorriso, si toglie gli occhiali da sole per riprendere con gli occhi il giornalista: “Siamo Azovstal, gente d’acciaio, e possiamo fare qualsiasi cosa”. Si riferisce all’acciaieria della sua città, ultimo baluardo della resistenza fino a quando la città non è caduta in mano agli invasori a maggio.
È lì che suo marito è stato fatto prigioniero di guerra. Sergei, 50 anni e combattente da quando sono iniziati i combattimenti nell’est del Paese nel 2014, non sa nemmeno di essere nonno. Il loro nipote, Max, è nato il 7 giugno in un ospedale pubblico per la maternità a Kiev, in un parto circondato dalla solidarietà della comunità sfollata di Mariupol.
Natalia già ama suo nipote, anche se non ha ancora potuto incontrarlo a causa delle restrizioni all’accesso agli ospedali dovute al covid e alla legge marziale. Si accontenta di mostrare la foto del bambino attaccato al petto della madre. Con l’arrivo di un nuovo membro nel mondo, la famiglia sta già inconsapevolmente mettendo radici a 800 chilometri da casa.
Come loro, ce ne sono decine di migliaia in tutta l’Ucraina, a cui vanno aggiunti coloro che sono andati all’estero e coloro che sono stati deportati in Russia dagli occupanti, avverte il governo di Kyiv. I morti a Mariupol ammontano a 22.000, secondo il conteggio provvisorio delle autorità comunali. Di questi, 287 sono bambini, secondo la Procura, che sta avanzando nelle indagini sui crimini di guerra.
Nel frattempo, i tentacoli della comunità di profughi di Mariupol, la più grande conquista militare russa in questa guerra, si stanno già diffondendo in tutto il Paese. Nulla suggerisce che queste decine di migliaia di persone potranno tornare a casa a breve, se sono ancora in piedi.
Per far fronte a questo movimento di popolazione, e su iniziativa del sindaco della città devastata, Vadim Voichenko, vengono aperte delegazioni comunali in diverse regioni per facilitare l’insediamento e la normalizzazione della loro nuova vita per gli sfollati. L’ufficio di Kiev è operativo dal 26 maggio. “Tutti i nostri dipendenti sono di Mariupol e hanno passato un inferno”, spiega Iaroslav Kildishov, un uomo d’affari e parlamentare locale che funge da rappresentante.
È metà mattina e decine di persone affollano la cassa, raccolgono cibo e generi di prima necessità, ricevono consulenza legale, vanno dal medico, dallo psicologo, per lasciare i bambini all’asilo… Molti non sono nemmeno riusciti a prendere la loro documentazione quando sono scappati. Il più attivo nella sala giochi in cui si sono sdraiati i bambini è Igor, nove anni, che non smette di fare storie con i palloncini. “Ha una storia straordinaria dietro”, avverte Valeriia Zabirko, giornalista di Mariupol che lavora come volontaria al centro.
La famiglia di Igor, arrivata nei giorni scorsi a Kyiv, ha assistito alla morte del nonno. Il 18 marzo c’è stata una esplosione in una casa che non aveva più finestre, spiega la madre, Olena Kravtsova, 38 anni. “Una bomba è caduta nella stanza in cui ci nascondevamo e ha fatto saltare una porta. Papà ci ha chiesto di nasconderci in bagno ed è rimasto a sostenere la porta. Gli ho detto di venire con noi, ma non ha voluto ed è rimasto a proteggerci. Le bombe continuavano ad arrivare e io potevo solo pregare.
Ad un certo punto ho sentito una fortissima esplosione e ho sentito il tetto cadere su di noi”. Il racconto di Kravtsova riflette l’orrore delle settimane in cui si stava preparando la caduta della città. Si sono ritrovati in mezzo alla polvere, con i loro due bambini che urlavano e feriti, la ragazza in testa e Igor sulla schiena.
“Quando siamo partiti abbiamo visto che mio padre giaceva a terra. Era vivo, ma non poteva muoversi. Otto giorni dopo è morto dissanguato. Sarebbe sopravvissuto se avesse potuto ricevere assistenza medica, ma è morto salvandoci”.
Si sono poi rifugiati in un altro edificio dal quale sono stati espulsi dalle truppe cecene del presidente Ramzan Kadyrov, che appoggiano i russi sul campo. Sono tornati alla loro casa in rovina e vi sono rimasti fino al 30 maggio. “Igor si sta già riprendendo, anche se di notte si sveglia, mi chiama e io devo stare con lui”, spiega la donna.
La psicologa Anna Chasovnykova, un’altra degli sfollati, non smette di ricevere persone nell’ufficio che funge da consulto: “La prima cosa di cui hanno bisogno è vivere nel presente. Le persone che vengono continuano a vivere nel passato. La seconda cosa è la paura, la paura delle esplosioni, dei soldati russi. E poi, la domanda che ci poniamo tutti. Come vivere senza lavoro, come vivere senza casa, senza futuro, dove trovare la motivazione per andare avanti”.
Per alcuni la strada è ancora molto lunga, come quella di quella donna che ha detto a Chasovnykova di essere l’unica sopravvissuta a un’esplosione in cui sono morti tutti i presenti, una dozzina, marito compreso, e ha dovuto raccogliere i corpi smembrati. Iaroslav Kildishov descrive in dettaglio questi luoghi del martirio. mentre diversi volontari scaricano il cibo da un furgone World Central Kitchen (WCK), l’ONG dello chef José Andrés.
“Le persone si riconoscono, si abbracciano, si baciano, piangono insieme. È un ambiente familiare. La gente di Mariupol è una grande famiglia. Il nostro compito è unire le persone, socializzare e, di buon umore, poter tornare in città in seguito per ricostruirla. Per essere felici della vita”, afferma. Oltre alla capitale, questo tipo di casa popolare ha già uffici a Dnipro, Zaporiya, Vinnitsa e Khmelnytskii. Presto si aspettano l’adesione di centri a Lviv, Odessa, Chernivtsi, Ivano-Frankivsk, Kropivnitsi e Uzhgorod.
Il sogno di Natalia, la neo-nonna, è duplice: “Aspettare mio marito e tornate insieme a Mariupol. Ma viviamo giorno per giorno, non facciamo progetti oltre una settimana”. Ricorda la tempesta di questi quattro mesi in cui ha visto persino sua figlia uscire di casa nuda tra le braccia del genero, perché hanno iniziato a bombardare mentre lei stava facendo la doccia al settimo mese di gravidanza.
È successo a Pokrovsk, la prima città in cui hanno cercato rifugio durante la fuga. “Avevo un salone di bellezza e mi guadagnavo da vivere molto bene. Ma ora ho bisogno di aiuto. Un’amica mi ha mandato una scatola con i vestiti estivi”, spiega con gratitudine in un sobborgo di Kyiv, dove viene accolta da un’altra amica anche lei di Mariupol.
Natalia ha finito per scoprire da fonti indirette che Sergei, un membro del battaglione Azov, è stato leggermente ferito quando i russi lo hanno catturato. Con l’intensificarsi dell’assedio di Azovstal, le comunicazioni con lui divennero sempre più difficili. L’ultimo sms è stato ricevuto sul suo telefonino il 5 maggio, 11 giorni prima che l’ultima acciaieria soccombesse. “Mi sento molto felice. Mio marito è vivo, lo scambieremo (con prigionieri russi) e, inoltre, la nascita di mio nipote dà un senso alla mia vita”.
La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…
Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…
Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…
Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…
La stagione fredda porta con sé molte domande sulla routine quotidiana, ma c’è un gesto…
Se c'è un momento in cui tutto sembra sospeso, è quando un atleta raggiunge un…