La+Grande+Muraglia+Cinese+rischia+di+scomparire%3A+persi+1.961+chilometri%2C+1.185+a+rischio
nanopressit
/articolo/la-grande-muraglia-cinese-rischia-di-scomparire-persi-1-961-chilometri-1-185-a-rischio/76633/amp/
Categories: Cultura

La Grande Muraglia Cinese rischia di scomparire: persi 1.961 chilometri, 1.185 a rischio

[fotogallery id=”6635″]

La Grande Muraglia Cinese rischia di scomparire: persi 1.961 chilometri, 1185 a rischio. L’allarme non è lanciato dai soliti menagrami, ma dal governo cinese: Secondo la China’s State Administration of Cultural Heritage, infatti, quasi il 30% della Grande Muraglia è scomparso, e altri 1,185 km sono in condizioni critiche: la colpa è dell’uomo, in particolare di chi – ad esempio – usa i mattoni dell’imponente opera (patrimonio Unesco) per costruirsi casa. Non ci credete? Leggere per credere.

La Grande Muraglia Cinese rischia l’estinzione: costruita addirittura sette secoli prima di Cristo e resa imponente nel 200 avanti Cristo per ordine del Primo Imperatore Qin Shihua (e poi ancora nel quattordicesimo secolo sotto le dinastie Han, Jin e Ming), la gigantesca serie di mura è da allora in pericolo per eventi naturali, turismo di massa e inquinamento, e – come certifica la China’s State Administration of Cultural Heritage – anche per colpa dell’urbanizzazione.

Secondo i calcoli, in totale sono scomparsi quasi 2.000 chilometri di questo patrimonio Unesco (nonché una delle sette meraviglie del mondo moderno) e altri 1.185 km sono a rischio: edificata per tenere fuori dai confini dell’Impero i barbari delle steppe, la Muraglia nulla ha potuto contro i vandali di casa sua, come gli imprenditori e i governi che hanno abbattuto la muraglia per far spazio all’edificazione urbana o, più prosaicamente, i contadini che la ‘smantellano’ per costruirsi casa o per vendere ricordini ai turisti.

E non è chiaro cosa si possa fare contro questo degrado, perché le regole ci sono – si prevede una multa di 5.000 yuan per chi ruba la pietre – ma tenere d’occhio tutta la muraglia è impossibile e spesso le autorità locali chiudono un occhio, limitandosi a segnalare i danni sperando che vengano risolti. A questo si aggiunge la mancanza di manutenzione costante, l’erosione dovuta agli agenti atmosferici (per non parlare dei terremoti), i troppi turisti e i restauri volti non tanto a mantenere, quanto a far transitare più turisti possibili. Insomma, solo l’8 per cento della Grande Muraglia Cinese è in buono stato, tanto che secondo la Great Wall of China Society, basterebbe un temporale estivo un po’ più forte del normale per far collassare intere parti di questa meraviglia.

L’allarme è lanciato, qualcuno lo raccoglierà?

Fulvia Leopardi

Fulvia Leopardi è stata collaboratrice di Nanopress dal 2014 al 2018, occupandosi principalmente di temi relativi all'ambito dello spettacolo, della televisione, della cultura.

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 giorno ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago