I partner della comunità della Ue, dopo l’inizio della guerra di Putin, sono raggruppati per posizioni politiche piuttosto che geografiche, e queste apre lo spazio per guadagnare peso a paesi come la Spagna o l’Italia.
L’invasione russa dell’Ucraina ha scosso le tradizionali alleanze all’interno dell’Unione Europea, e i partner stanno stringendo legami che vanno oltre la consueta divisione geografica nord-sud ed est-ovest. I 27 sono riusciti a mantenere l’unità contro la Russia e ad approvare fino a sei batterie di sanzioni contro il regime del presidente russo Vladimir Putin.
Il cambio di epoca segnato dal conflitto, ha portato ad una riconfigurazione delle posizioni di ciascun partner, che hanno iniziato ad allinearsi in relazione al grado di durezza nei confronti di Mosca e all’entità del sostegno al presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. Gli esperti ritengono che alcune delle coalizioni più forti finora, siano state danneggiate quasi irreparabilmente dalla guerra di Putin. E predicono un’Unione con alleanze più circostanziali e instabili.
Il gruppo più danneggiato è il potente e fino a poco tempo euroscettico blocco di Visegrad (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia), molto unito fino alla rottura del governo polacco nei confronti del Primo Ministro ungherese, Viktor Orbán, strettamente legato a Mosa.
In discussione, almeno temporaneamente, anche il cosiddetto triangolo di Weimar (Berlino, Parigi e Varsavia) per l’impegno franco-tedesco di offrire a Putin una dignitosa via d’uscita in caso di fine della guerra. E tra i soci fondatori (Germania, Francia, Italia e Benelux) ci sono evidenti divergenze sulle questioni più spinose del momento, come l’allineamento con gli Stati Uniti, molto bellicosi contro Putin, la convenienza o meno di prolungare la guerra fino a il crollo della Russia, o il riconoscimento della candidatura dell’Ucraina all’adesione all’UE.
“Penso che nei prossimi mesi e anni vedremo sempre più alleanze costruite per ogni questione, mentre impariamo a convivere con le realtà e le tensioni all’interno di un’unione allargata”, prevede Susi Dennison, direttore del programma European Power, in ambito europeo, ‘Think tank del Council on Foreign Relations (ECFR)’.
“La guerra in Ucraina apre, allo stesso tempo, un momento nazionalista e europeista. L’aggressione russa costringe Paesi come la Polonia a riscoprire l’importanza dell’Ue, perché i governi si preoccupano di difendere i propri interessi nazionali”, aggiunge il politologo bulgaro Ivan Krastev, presidente del Center for Liberal Strategies. I Ventisette sono riusciti a mantenere l’unità contro la Russia, e ad approvare fino a sei batterie di sanzioni contro il regime del presidente russo Vladimir Putin.
Ma Dennison ritiene che l’unità mostrata dall’UE contro la Russia, potrebbe iniziare a incrinarsi a causa dell’effetto boomerang delle sanzioni, in particolare quelle energetiche, sulle economie europee. “Non si tratta solo della divisione causata dai prezzi dell’energia o dei rifugiati, ma di un divario maggiore tra coloro che vogliono la pace il prima possibile, e coloro che vogliono vedere la Russia sconfitta”, afferma il ricercatore dell’ECFR.
Ogni conversazione telefonica tra il presidente francese Emmanuel Macron e Vladimir Putin provoca proteste rabbiose della Polonia e dai paesi baltici, che accusano Parigi di collusione con il Cremlino. E anche il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, è nel mirino di coloro che escludono qualsiasi intesa con Mosca, mentre l’attuale regime resta al potere.”Se non manteniamo la pressione sulla Russia, la sicurezza in Europa non può essere garantita”, ha dietto il primo ministro lettone, Krisjanis Karins.
Il lettone, come il resto del blocco più ‘duro e puro’, ritiene che “la pace può essere raggiunta solo attraverso la vittoria” dell’Ucraina sulla Russia. Dennison avverte che “se nella prima fase della guerra vedessimo un’Europa unita con i suoi partner dell’Est, nella fase successiva potremmo vedere un’Europa che fatica a restare unita, con la Polonia ei Paesi dell’Est isolati”. Le spaccature all’interno del club non sembrano più quindi seguire uno schema geografico o ideologico.
L’Ungheria di Viktor Orbán viene ostracizzata anche tra i suoi ex alleati, soprattutto dopo i cambi di governo in Repubblica Ceca e Slovacchia. “Questo gruppo è in dfficoltà. L’Ungheria è diventata un paese tossico. La Slovacchia ha un’immagine molto buona e il nuovo governo della Repubblica Ceca sta cercando di recuperarla”, analizzano a Bruxelles fonti comunitarie, molto consapevoli di ciò che sta accadendo in questi quattro paesi.
Quasi la stessa espressione usata da Sofía Krastev: “Non c’è più V4 [in riferimento al quartetto]. C’è V2 più uno, più uno. L’Ungheria è tossica per la Slovacchia e la Repubblica Ceca. La Polonia non ama la politica di Orbán con la Russia, ma è ancora alleata con lui nel confronto con Bruxelles”. L’orientamento più europeista di Praga e Bratislava, sommato al netto scontro tra Varsavia e Budapest sui rapporti con la Russia, hanno smantellato il gruppo di Visegrad.
Fonti diplomatiche slovacche ipotizzano tacitamente le grandi differenze sulla questione che ormai galvanizza quasi tutta l’attività dell’UE, la guerra di Putin, ma sottolineano che nel quartetto esistono ancora interessi comuni per i quali è nel loro migliore interesse collaborare: infrastrutture, trasporti e migrazione. Le differenze sono evidenti, anche se non così profonde, anche in altri gruppi.
Nel Benelux, ad esempio, Belgio e Lussemburgo sono stati entusiasti della candidatura dell’Ucraina all’adesione all’UE, mentre i Paesi Bassi l’hanno accettata solo a malincuore. Anche l’asse franco-tedesco non sta vivendo il suo momento migliore, con Scholz e Macron che cercano di recuperare l’armonia raggiunta negli ultimi anni di Angela Merkel in Cancelleria. Gli analisti ritengono che tutti questi aggiustamenti offrano l’opportunità ad altri partner di aumentare di peso, e di cercare alleanze pragmatiche in aree molto specifiche.
Dennison ritiene, ad esempio, che “la Spagna può svolgere un ruolo cruciale nell’aiutare l’Europa a muoversi verso una definizione più ampia di sicurezza energetica, incorporando fonti pulite”. Il ricercatore sottolinea che la Spagna può esercitare il potere in una transizione energetica che “sarà assolutamente vitale per preservare l’azione in campo climatico, e per poter mantenere una posizione ferma contro la Russia poiché la sua dipendenza sarà ridotta”.
Per Krastev, l’indebolimento dell’asse franco-tedesco e il crescente ruolo svolto dai paesi dell’Est offre a paesi come l’Italia e la Spagna, un’opportunità di svolgere un ruolo importante. Il primo, ovviamente, sta già giocando o, almeno, sta provando a farlo. Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, sfrutta tutto il suo prestigio per accrescere il ruolo del suo Paese. La foto della scorsa settimana in cui è andato a Kyiv con Macron e Scholz è molto potente. Resta da vedere se le elezioni del prossimo anno e il prevedibile ritorno degli euroscettici non faranno perdere a Roma il blasone appena conquistato.
Il futuro delle nuove alleanze pragmatiche e ad hoc, potrebbe consolidarsi o dissolversi, durante il dibattito in corso sulle riforme istituzionali, che l’UE intraprenderà nel dopoguerra. Dopo la conclusione del 9 maggio della Conferenza sul futuro dell’Europa, i Paesi hanno già iniziato a schierarsi sulla necessità o meno di riformare i Trattati. I membri fondatori più Spagna o Slovacchia sono chiaramente favorevoli al cambiamento, mentre altri tredici Stati membri, dell’Europa settentrionale e orientale, hanno già espresso la loro resistenza.
Sul tavolo anche la proposta francese di creare una nuova Confederazione politica europea, che permetta di integrare l’intero continente in cerchi concentrici di cooperazione, con l’Ue come suo asse. Parigi si batte perché Ucraina e Moldova, che al vertice europeo della prossima settimana sperano di ottenere lo status di candidati all’ingresso nell’UE, si propongano di lanciare una Confederazione che, nel loro caso, potrebbe essere il confortevole preludio di un’adesione incerta e a lungo termine.
Ma è anche una via d’uscita per i paesi che da anni bussano alla porta di Bruxelles e che trovano molto difficile aprirla. Come prevede Krastev, questi candidati continueranno a incontrare questa resistenza a meno che non venga attuata la riforma dei Trattati, e non venga eliminata la capacità di veto di un singolo Paese su questioni come la politica fiscale o gli affari esteri.
La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…
Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…
Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…
Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…
La stagione fredda porta con sé molte domande sulla routine quotidiana, ma c’è un gesto…
Se c'è un momento in cui tutto sembra sospeso, è quando un atleta raggiunge un…