La guerra di Putin in Ucraina suscita un vespaio nucleare globale

L’invasione della Ucraina da parte di Putin dà argomenti a chi vede l’arma atomica come una garanzia in un mondo travagliato, anche se complica le prospettive di accordi sugli armamenti tra potenze.

Putin
Vladimir Putin – NanoPress.it

Tra la moltitudine di drammatiche conseguenze dell’invasione dell’Ucraina da parte delle forze armate russe, l’agitazione del vespaio nucleare occupa un posto di rilievo. Al di là delle aperte minacce di ricorrere all’uso di armi atomiche da parte del Cremlino, il solo fatto dell’idea questo brutale attacco, stimola dinamiche che delineano i contorni di una corsa agli armamenti accelerata, disordinata e molto pericolosa.

La guerra in Ucraina sta scatenando una corsa al riarmo

L’attacco generalizzato, con invasione di terra, di una potenza nucleare su un paese privo di arma atomica —con il quale si è impegnata anche a garantirne la sicurezza— offre nuovi argomenti a chi, in paesi con una posizione internazionale instabile, difende la possibilità di dotarsi dell’arma nucleare, o di stare a un passo da essa, come garanzia.

La guerra in Ucraina ha prodotto uno scenario globale più polarizzato, con attriti che aumentano il rischio di conflitto, e anche quei paesi che godono di legami di sicurezza con grandi potenze — ma senza la forza esplicita dell’articolo 5 della NATO — stanno persino valutando quanto possano stare tranquilli in caso di una minaccia di attacco nucleare.

La regione del Golfo, con il programma nucleare iraniano e i conseguenti rischi di proliferazione reattiva nell’area, e l’Asia orientale – con l’ombra cinese che incombe su Taiwan e la dittatura nordcoreana – sono i due ambiti in cui queste considerazioni assumono un ruolo rilevante. I sintomi negativi si accumulano su entrambi i fronti.

L’Iran ha recentemente tagliato il segnale delle telecamere attraverso le quali l’Agenzia internazionale per l’energia atomica ha monitorato i suoi centri nucleari. Teheran sviluppa tunnel molto profondi vicino a queste strutture e, secondo la stragrande maggioranza degli esperti, è più vicina che mai alla bomba. La Corea del Nord, come dimostrano le immagini satellitari e denunciate da Washington e Seoul, ha completato i lavori preparatori per un nuovo test nucleare che, secondo loro, sarebbe pronto per essere effettuato a breve.

Ma l’invasione russa complica anche lo scenario di interazione delle grandi potenze nucleari. Da un lato, ha fatto deragliare ogni tipo di dialogo sul controllo degli armamenti tra Stati Uniti e Russia, che era già in procinto di crollare. D’altra parte, lo scenario di tensione globale rende ancora più improbabile che la Cina accetterà a un certo punto di sedersi a qualsiasi negoziato sugli armamenti, cosa che essenzialmente rifugge con l’argomentazione che ha il diritto di adattare la sua forza militare a l’altezza degli Stati Uniti e della Russia, e ciò che corrisponde al suo peso economico.

Il prossimo decennio vedrà un aumento delle armi atomiche

Queste nuove dinamiche legate alla guerra in Ucraina, si aggiungono ad una tendenza già consolidata per cui le 9 potenze nucleari mondiali sono impegnate in notevoli sforzi per modernizzare o espandere i loro arsenali. Nel suo rapporto annuale sulle forze nucleari, pubblicato questa settimana, lo Stockholm International Peace Research Institute ha concluso che questo scenario suggerisce che, dopo un lungo periodo di declino, il prossimo decennio vedrà un aumento delle armi atomiche.

Esplosione atomica
Esplosione atomica – NanoPress.it

È in questo contesto che stanno nascendo due importanti eventi internazionali. Il primo, a partire da martedì a Vienna, riunirà promotori e osservatori del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPAN), approvato all’Onu con 122 voti favorevoli nel 2017 e in vigore dal gennaio dello scorso anno, ratificato da più di 60 paesi. La seconda, di maggiore rilevanza politica, è la sessione quinquennale di revisione del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari (TNP), che si terrà finalmente ad agosto a New York, dopo due anni di ritardi dovuti alla pandemia.

“Da un lato, l’attacco russo all’Ucraina ha creato uno stato di shock in Europa e ha rafforzato le visioni più dure in materia di sicurezza, con più spese militari, più armi, ecc.”, afferma Jordi Armadans, direttore della Fundipau , un’organizzazione con sede a Barcellona, attiva nella campagna per raggiungere il divieto delle armi nucleari. “D’altra parte”, prosegue, “ha dimostrato che la situazione attuale – quasi 13.000 armi nucleari esistenti dopo oltre 30 anni dalla fine della Guerra Fredda – è un pericolo che non possiamo permetterci.

Per questo la Prima Conferenza del TPNW arriva in un buon momento: c’è maggiore consapevolezza del problema per la sicurezza globale che pongono le armi nucleari. Vienna può essere un buon punto di partenza per analizzare collettivamente cosa abbiamo fatto e stiamo facendo e cosa dovremmo fare per disinnescare seriamente il pericolo nucleare”.

Sarà molto difficile invertire la dinamica della corsa agli armamenti, ma l’incontro di Vienna può contribuire a plasmare sia il posizionamento dell’opinione pubblica che il coordinamento degli Stati non nucleari che rifiutano l’attuale corso degli eventi in vista della sessione di revisione del TNP, di cui quasi tutti gli Stati del mondo sono firmatari.

È significativo che almeno due paesi della NATO, Germania e Norvegia, abbiano deciso di partecipare in qualità di osservatori alla riunione di Vienna. Berlino ha recentemente annunciato l’acquisto di 35 caccia F-35, essenziali per lo svolgimento del suo ruolo all’interno dell’ombrello atomico dell’Alleanza.

La Bielorussia ha detto a Putin di essere pronta ad ospitare bombe nucleari

L’incontro di New York sarà segnato da due linee politiche principali. Uno, tra la Russia e il blocco occidentale, che si oppone attivamente alla loro guerra; l’altro, tra quelli nucleari —che, secondo le disposizioni del TNP, sono impegnati a muoversi verso il disarmo nucleare — e molti altri, che ritengono violati lo spirito e la lettera del Trattato.

Aljaksandr Lukašėnka
Aljaksandr Lukašėnka – NanoPress.it

Gli Stati Uniti e la Russia hanno ridotto i loro arsenali negli ultimi decenni, ma continuano a modernizzarli e renderli più minacciosi.“L’invasione dell’Ucraina – Paese che possedeva armi nucleari e le ha consegnate in cambio di garanzie poi violate – solleva alcuni interrogativi. I paesi che dipendono da accordi di sicurezza hanno certamente alcune domande.

Spero che questo non porti a risposte di proliferazione sbagliate”, afferma William Alberque, che era direttore del centro di controllo degli armamenti della NATO e ora dirige il dipartimento Strategia, Tecnologia e Controllo degli armamenti presso l’Istituto internazionale di studi strategici.

D’altra parte, la corsa agli armamenti di coloro che già possiedono armi nucleari solleva altre questioni. “La Russia e la Cina”, continua Alberque, “hanno sviluppato e dispiegato nuove armi progettate per superare le difese statunitensi. Non penso che cambino la linea di fondo degli equilibri strategici, perché il potenziale distruttivo accumulato con le armi tradizionali è enorme, ma ovviamente le nuove armi sollevano interrogativi su quali siano le intenzioni sottostanti”.

Anche il posizionamento delle armi ha effetti destabilizzanti. In un altro sviluppo legato alla guerra, a febbraio la Bielorussia si è aperta alla prospettiva di ospitare bombe nucleari russe. Queste domande, soprattutto quando non mediano patti di controllo degli armamenti, di solito portano come risposta allo sviluppo di nuove armi e difese. Insomma, una corsa che sa come inizia, ma non come finisce.

Impostazioni privacy