La+musica+classica+e+le+arie+liriche+che+fanno+bene+al+cuore
nanopressit
/articolo/la-musica-classica-e-le-arie-liriche-che-fanno-bene-al-cuore/354656/amp/
Categories: Salute

La musica classica e le arie liriche che fanno bene al cuore

La musica classica e le arie liriche fanno bene al cuore, ma attenzione a quali ascoltate! Che la musica fosse un toccasana per lo spirito è sempre stato fuori discussione, ma che essa potesse fare bene anche al corpo è a dir poco una novità. A indagare su questo ulteriore aspetto sono stati i ricercatori dell’Università di Oxford, in uno studio presentato al congresso della British Cardiovascular Society di Manchester.

I cardiologi hanno esaminato tutti i lavori scientifici degli ultimi decenni che indagavano sull’impatto dei diversi tipi di musica sulla pressione arteriosa e la frequenza cardiaca. Hanno quindi potuto constatare che la musica classica è quella che genera maggiori effetti positivi sul sistema cardiocircolatorio, perchè contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna. Attenzione, però, perché gli stessi studiosi hanno rilevato che non tutti i brani classici hanno questo effetto benefico, ma solo quelli che hanno un andamento più lento, come il “Va Pensiero” di Giuseppe Verdi, il “Nessun Dorma” di Giacomo Puccini o la “Nona Sinfonia” di Beethoven. Di contro, brani di musica classica con un ritmo più veloce, come le “Quattro Stagioni” di Vivaldi, non hanno alcun effetto su cuore e sangue. Ma come si spiega questa nuova interessante ricerca? Tutto merito dell’effetto rilassante della musica classica che, con i suoi ritmi delicati, rallenta la frequenza del battito cardiaco.

Del resto, come ha affermato Peter Sleight, autore dello studio e cardiologo dell’Università di Oxford: “La musica si usa già come terapia rilassante, ma questo lavoro ha revisionato gli studi sull’argomento e controllato la loro efficacia. Abbiamo – aggiunge – fornito una migliore comprensione di come le note di brani classici molto famosi e soprattutto determinati ritmi possono avere precisi effetti sul cuore e sui vasi sanguigni. Ma, sono necessari ulteriori studi – conclude – che potrebbero ridurre lo scetticismo, ancora imperante, sul ruolo terapeutico della musica”.

Rossella Giglio

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

3 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago