La+preoccupante+situazione+delle+coste+e+dei+mari+italiani
nanopressit
/articolo/la-preoccupante-situazione-delle-coste-e-dei-mari-italiani/368525/amp/
Ambiente

La preoccupante situazione delle coste e dei mari italiani

La situazione dei mari e delle spiagge italiane è sempre più danneggiata e a rischio. Lo rivela il secondo rapporto annuale “Mare Caldo” di Greenpeace in collaborazione con l’Università di Genova.

GorgoniaGorgonia
Gorgonia – Nanopress.it

I problemi derivanti dal surriscaldamento delle acque

Nello studio si mostra come le acque tirreniche abbiano raggiunto e mantenuto per lassi di tempo considerevole la loro temperatura oltre 1.5° gradi. Tali aumenti comportano gravi problemi alla flora e fauna marina, in particolare si registra la moria e scomparsa delle Gorgonie, formazioni simil-coralline tipiche del bacino mediterraneo.

Al pari dei coralli oceanici sbiancati dalle alte temperature costiere, anche le forme di vita del “mare nostrum” evidenziano avanzati stadi di necrosi.

Com’è noto ogni habitat si regge su di un delicato equilibrio che coinvolge piante, animali, fattori geologici ed atmosferici: il calore eccessivo, se da un lato provoca la moria di specie autoctone, dall’altro favorisce la presenza di nuovi organismi detti “termofili” (letteralmente “amanti del caldo”), i quali proliferano nel cimitero lasciato dai loro predecessori.

I mari più caldi sono un riflesso del più generale incremento delle temperature dovuto agli effetti del cambiamento climatico: in particolare il famigerato effetto serra, uno “strato impermeabile” che impedisce al calore accumulato sulla superficie del globo di fuoriuscire dall’atmosfera terrestre, determina la situazione sottolineata dal rapporto Greenpeace-Università di Genova.

Il cemento fagocita le spiagge italiane

Se i mari stanno tornando allo stadio preistorico di brodo primordiale, le coste ed i litorali non se la passano meglio. La cementificazione selvaggia è anch’essa responsabile dei danni a cui si assiste lungo tutte le sponde del Bel Paese.

La cementificazione della costa italiana – Nanopress.it

A certificarlo è l’Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ente alle dirette dipendenze del Ministero per la Transizione Ecologica.Attraverso l’aggiornamento della banca dati del progetto “Linea di costa italiana”, l’istituto ha evidenziato la paurosa erosione dello spazio costiero naturale dell’Italia.

Ogni anno 5 chilometri di costa sono divorati dal cemento; la situazione è ancora peggiore per i tratti di spiaggia retrostanti il lungomare, in questo caso la cifra persa annualmente è addirittura doppia. Unendo questi dati, in vent’anni la Penisola ha perduto circa 100 chilometri di litorale.

Tra spiaggia e vera e propria costa la cementificazione italiana è del 33% e questo valore è destinato a salire, visto anche l’andamento finora registrato.

Il patrimonio marittimo e naturale statale svolge un ruolo fondamentale per l’economia patria, è quanto mai opportuno che governo, associazioni e cittadinanza tutta facciano tutto il possibile affinché le meraviglie dello Stivale possano essere godute anche dalle generazioni successive.

Tommaso Corleoni

Classe 1995, laureato magistrale in filosofia, mi appassiona capire la realtà e comprendere la complessità dei problemi umani. Mi interesso soprattutto di politica, esteri, economia, cultura e società, ma non disdegno ogni informazione possa aiutarmi a muovermi con consapevolezza nel quotidiano.

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

6 giorni ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago