La+Svizzera+vieta+la+cottura+delle+aragoste+vive+in+acqua+bollente%3A+dovranno+essere+stordite
nanopressit
/articolo/la-svizzera-vieta-la-cottura-delle-aragoste-vive-in-acqua-bollente-dovranno-essere-stordite/95207/amp/
Categories: Ambiente

La Svizzera vieta la cottura delle aragoste vive in acqua bollente: dovranno essere stordite

Aragoste viveAragoste vive

[didascalia fornitore=”altro”]Ansa[/didascalia]

Niente più aragoste bollite vive in Svizzera. Il governo federale ha infatti annunciato questo mercoledì che non sarà più possibile cuocere i crostacei gettandoli vivi nell’acqua bollente. Il provvedimento, deposto nel 2015 e ora approvato, sarà in vigore dal 1° marzo 2018: da quella data in tutta la Confederazione elvetica le aragoste dovranno essere stordite o uccise prima di essere cotte. L’iniziativa rientra nella revisione delle leggi sul benessere degli animali: secondo quanto riporta la tv pubblica RTS, le aragoste dovranno essere stordite solo con scosse elettriche o uccise tramite la “distruzione meccanica del cervello”. Inoltre, i crostacei non potranno essere più trasportati su ghiaccio o in acqua ghiacciata e dovranno essere conservati nel loro “ambiente naturale”, estendendo l’iniziativa anche al trasporto dei granchi vivi.

L’iniziativa, partita dagli ambientalisti, è stata approvata dopo un lungo iter. Come si legge nel testo della legge, ogni anno circa 130mila aragoste vive vengono importate in Svizzera, creando problemi non solo a livello etico ma anche igienico. I difensori dei diritti degli animali e gli scienziati ritengono che le aragoste e gli altri crostacei possano sentire dolore, come specifica anche la nuova legge per cui, “secondo le attuali conoscenze, questi crostacei solitari hanno un sistema nervoso complesso e sono sensibili al dolore”.

La relatrice della legge, la deputata Maya Graff del Partito Ecologista, ha ricordato un recente studio dell’Associazione svizzera dei veterinari cantonali sulla pesca, il trasporto, la detenzione e l’uccisione di aragoste per il consumo. Secondo il rapporto, l’attuale sistema è in contrasto con la legge elvetica perché “causerebbe dolore e danni fisici, non sarebbero trasportate correttamente, il contatto con gli animali non è limitato all’essenziale, sono messe a morte crudelmente e le persone che se ne prendono cura non sempre hanno una formazione adeguata”.

Lorena Cacace

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

5 ore ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

1 giorno ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago