Latte+di+riso%3A+propriet%C3%A0+benefiche+e+controindicazioni
nanopressit
/articolo/latte-di-riso-proprieta-benefiche-e-controindicazioni/77102/amp/
Categories: Salute

Latte di riso: proprietà benefiche e controindicazioni

latte di risolatte di riso

Il latte di riso ha tante proprietà benefiche, ma ci sono delle controindicazioni legate alla sua assunzione? Il latte di riso è un latte vegetale (come quello di soia e di mandorla) che si ricava dal riso. Può essere assunto sicuramente dai vegani che rifiutano anche i derivati animali (come latte vaccino e uova), ma anche da chi soffre di intolleranza al lattosio. Ma, quali sono le sue proprietà benefiche e le possibili controindicazioni?

Proprietà benefiche

Questo latte vegetale ha tante proprietà benefiche per l’organismo. Il latte di riso, a differenza del latte di mucca, non contiene lattosio e colesterolo. Tuttavia, lo stesso vale per il contenuto di calcio, che manca in questi casi; per questo, qualora si assumesse solo latte di riso si consiglia di consumare alimenti che lo contengono o di scegliere le formulazioni arricchite con calcio (e con altre vitamine e ferro). Il latte di riso, però, ha poche calorie e pochi grassi, per questo è consigliabile anche a chi è a dieta o vuole mantenersi in linea. Si tratta anche di un latte molto leggero, quindi facilmente digeribile, ma ricco di zuccheri semplici (quindi adatto anche agli sportivi). Il sapore, invece, è dolciastro; lo si trova in commercio al naturale oppure arricchito di aromi (ad esempio con la vaniglia o il cioccolato). Non tutti sanno, poi, che questo latte si può preparare anche a casa, seguendo la relativa ricetta e che il costo, anche se viene acquistato, non è molto alto, perché si aggira intoro all’1,50 euro per 200 ml di prodotto. Inoltre, oltre che bevuto a colazione, può essere consumato anche per preparare dolci.

Controindicazioni

Insomma, il latte vegetale di riso ha tante proprietà benefiche, ma quali sono le possibili controindicazioni? Per la quantità di zuccheri semplici contenuta, il latte di riso potrebbe essere controindicato in caso di diabete. Inoltre, come già ricordato, questo latte è carente nel contenuto di calcio, ma anche di vitamina D. Per assicurarsi questi nutrienti, quindi, soprattutto se si è in menopausa o nel caso dei bambini e degli anziani, sarebbe bene sceglierne le formulazioni arricchite in calcio e vitamine. In questi casi, però, si consiglia di controllare sull’etichetta l’effettivo contenuto di minerali e vitamine presenti. In alternativa, si può bilanciare con quei cibi che sopperiscono a queste carenze nutrizionali.

Scoprite anche le proprietà del latte di soia o seguite i consigli per una colazione sana!

Rossella Giglio

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 settimana ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

4 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

4 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

4 mesi ago