Legambiente%2C+29+citt%C3%A0+italiane+superano+i+limiti+per+le+polveri+sottili
nanopressit
/articolo/legambiente-29-citta-italiane-superano-i-limiti-per-le-polveri-sottili/433319/amp/
Ambiente

Legambiente, 29 città italiane superano i limiti per le polveri sottili

Nell’ultimo rapporto di Legambiente, MalAria di città, emerge che ben 29 centri urbani superano i limiti imposti per le polveri sottili.

Inquinamento dell'ariaInquinamento dell'aria
Inquinamento dell’aria – Nanopress.it

Legambiente ha presentato il nuovo rapporto, intitolato MalAria di città, in cui mostra come 29 città italiane sforino, su base quotidiana, il limite delle polveri sottili che possono essere presenti nell’aria, secondo la nuova direttiva europea. Per risolvere la situazione, si dovrebbe potenziare il trasporto pubblico, nonché creare zone a zero emissioni elettrificazione.

Legambiente, rapporto MalAria in città: 29 centri urbani non rispettano la direttiva europea

L’aria è sempre più cattiva in alcune città italiane. Secondo il rapporto MalAria in città. Cambio di passo cercasi, pubblicato da Legambiente, per quel che concerne la Clean Cities Campain, ben 29 città italiane sforerebbero il limite legale consentito riguardo le polveri sottili presenti nell’aria, secondo le indicazioni previste dalla nuova direttiva europea.

In particolare, sono maggiormente i centri urbani del nord Italia ad evidenziare questo problema, attanagliate da smog e qualità pessima dell’aria, a causa delle polveri sottili.

I dati riportati nel documento fanno riferimento all’anno 2022: 29 città italiane su 95 prese in esame, dunque, hanno superato il limite imposto di PM10. Le città più critiche risultano essere Milano, Torino, Asti, Padova, Modena e Venezia che hanno superato più del doppio i limiti consentiti.

Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente, afferma che le città dello Stivale dovrebbero “adeguarsi ai nuovi limiti entro i prossimi sette anni“, al fine di salvaguardare la salute dei cittadini e osservare, quanto più possibili i limiti imposti dall’Europa, per quel che concerne l’inquinamento dell’aria.

Inquinamento – Nanopress.it

Come si può migliorare la situazione

Al fine di poter dare una soluzione al grave problema dell’inquinamento dell’aria che attanaglia specifiche città italiane ma che, in sostanza, riguarda l’intero paese, Legambiente propone diverse soluzioni per poter controllare l’inquinamento atmosferico che, nei fatti, diventa anche un “problema sanitario“, come sottolineato dall’associazione ambientalista.

In primis, viene proposto il passaggio dalle zone a traffico limitato a quelle a zero emissioni, incentivando, nel contempo, anche la riconversione delle abitazioni con incentivi statali e la sostituzione delle caldaie a gas.

Inoltre, è fondamentale attuare il potenziamento del trasporto publico e del trasporto rapido di massa, con un aumento delle corse e abbonamenti convenienti, come già fece la Germania nel corso dei mesi estivi.

A ciò si aggiunge anche la sharing mobility, al fine di utilizzare di più auto, bici, van e micro elettrici, con la creazione di specifici percorsi urbani. Adottare, inoltre, la Vision Zero e Città 30, politica già messa in atto da diverse città italiane, in primis Bologna.

Daniela Caruso

Laureata in Culture Digitali e della Comunicazione e in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica, da diversi anni lavoro nel mondo digitale. Appassionata di disegno, canto, viaggi e di prodotti di bellezza.

Recent Posts

Alberto Genovese: Helloprima e l’espansione del modello digitale in Europa

Un benchmark di crescita digitale nel settore insurtech, tra tecnologia proprietaria, espansione internazionale e gestione…

2 giorni ago

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 settimane ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 settimane ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

3 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago