La Camera ha approvato in via definitiva con 312 voti a favore, 64 contrari e 26 astenuti, la legge Dopo di Noi, sull’assistenza alle persone affette da disabilità grave, dopo la morte dei genitori o di quelle persone che si sono prese cura di loro. Tutti i partiti hanno votato a favore, fatta eccezione per il M5S (‘favorisce assicurazioni e privati’), che si è opposto e Sinistra Italia, che invece si è astenuta. Renzi ha definito la nuova normativa un ‘fatto di civiltà per migliaia di famiglie. Sono orgoglioso dei parlamentari che l’hanno voluta e votata. Grazie’. Ma cosa prevede e come funziona la legge Dopo di noi? Andiamo a scoprirlo.
Legge Dopo di Noi: cos’è?
La legge Dopo di Noi, ora approvata in via definitiva, è rimasta per diversi mesi al centro di numerose contestazioni e polemiche. Uno dei centri nevralgici era l’istituto giuridico del trust, ovvero quello strumento che stabilisce una tutela legale per chi possiede un bene e intende affidarlo a un soggetto che dovrà amministrarlo in suo nome. Proprio su questo punto infatti, il testo originale della legge è stato modificato prima che arrivasse al Senato: ai trust sono stati aggiunti anche i contratti fiduciari.
Legge Dopo di Noi: obiettivi
Si tratta di una legge di notevole importanza, considerato che ‘è volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità’ (Art.1). Inoltre è la prima volta che nell’ordinamento giuridico vengono contemplate tutele specificamente rivolte alle persone disabili gravi che rimangono sole, dopo la morte della figura che si è presa cura di loro.
L’obiettivo è chiaramente quello di garantire ai disabili una ragionevole indipendenza e autonomia, anche quando si troveranno a rimanere soli, senza il supporto della famiglia.
La legge prevede anche un’interessante estensione: a tutti coloro che pur avendo i genitori, non possono disporre del loro supporto.
Legge Dopo di Noi: cosa c’era prima
Come accennato poc’anzi, è la prima volta che il sistema giuridico contempla una normativa a tutela dei disabili gravi, dopo la morte dei loro tutori. La prima legge che ha iniziato a prendere in considerazione i disabili gravi è la 104 del 1992: fu proprio questa norma a introdurre per la prima volta il termine ‘disabile grave’, intendendo ‘un soggetto che a causa di una minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente continuativo e globale’. Dopo sei anni, sono stati creati dei programmi di aiuto e sostegno a queste persone, presso i Comuni, le Regioni e gli enti locali.
Legge Dopo di Noi, il fondo: cos’è e come funziona
Con la nuova legge Dopo di Noi si andrà a creare un fondo per l’assistenza e il sostegno ai disabili senza il supporto della famiglia. Inoltre ci saranno sgravi fiscali, esenzioni e incentivazioni per polizze assicurative, trust e su trasferimenti di beni e diritti post-mortem. Nello specifico il fondo ‘è compartecipato da regioni, enti locali e organismi del terzo settore. Avrà una dotazione triennale di 90 milioni di euro per il 2016, 38,3 milioni per il 2017 e 56,1 milioni dal 2018’ (Art.3 della legge n° 2232).
I requisiti necessari per poter accedere al fondo saranno stabiliti dal ministero del Lavoro entro i tre mesi a partire dalla data in cui è stata approvata.
Alla scadenza annuale del 30 giugno, il ministero del Lavoro e delle politiche sociali dovrà verificare le condizioni di applicazione della legge, mentre il Governo si impegnerà a organizzare una corretta e adeguata campagna di informazione.
Infine, i soldi del fondo potranno essere impiegati per la realizzazione di ‘programmi e interventi innovativi di residenzialità’, come ad esempio il co-housing, ovvero case in condivisione tra più disabili ‘che riproducano le condizioni abitative e relazionali’.
Legge dopo di Noi: agevolazioni fiscali previste
La legge Dopo di Noi prevede anche due diverse tipologie di agevolazioni fiscali:
-Detrazioni sulle spese sostenute per la sottoscrizione di polizze assicurative e contratti a tutela dei disabili gravi;
-Esenzioni e sgravi fiscali su trasferimenti di beni e proprietà dopo la morte dei familiari, e costituzione di trust. Nello specifico: ‘Qualsiasi trasferimento di beni (materiali o immateriali) per causa di morte, mediante donazione, trust o a titolo gratuito, sarà esonerata dal pagamento dell’imposta di successione e donazione’.
Sarà possibile detrarre le tasse sulle spese di queste polizze al momento della dichiarazione dei redditi.
Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…
Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…
Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…
La stagione fredda porta con sé molte domande sulla routine quotidiana, ma c’è un gesto…
Se c'è un momento in cui tutto sembra sospeso, è quando un atleta raggiunge un…
Il riscaldamento a pavimento è una delle soluzioni più moderne e apprezzate per il comfort…