Li-Fi%3A+un+Wi-Fi+100+volte+pi%C3%B9+veloce
nanopressit
/articolo/li-fi-un-wi-fi-100-volte-piu-veloce/79232/amp/
Categories: Tecnologia

Li-Fi: un Wi-Fi 100 volte più veloce

li fili fi

Il Wi-Fi di casa vi permette di scaricare una canzone in un respiro? Immaginate se capitasse lo stesso con un film in alta definizione? Non è fantascienza, ma la realtà del Li-Fi ossia il nuovo Wi-Fi che consente di poter trasferire dati alla straordinaria velocità di 1GB al secondo, 100 volte superiore alla media delle attuali reti senza fili. Questa nuova tecnologia utilizza la comunicazione a luce visibile (VLC) per aumentare in modo esponenziale le prestazioni e le performance. Scopriamone di più.

La tecnologia Li-Fi potrà davvero rivoluzionare il settore: in laboratorio ha già ottenuto riscontri importanti con una velocità di 224 gigabit al secondo, ma la prova del nove era sul territorio, fuori dalla sicurezza e dalla bambagia di ambienti senza alcun possibile intoppo. Insomma, nella vita reale. E così si è proceduto a effettuare un test a Tallinn in Estonia con lo strabiliante dato di 1GB al secondo che è 100 volte più veloce della media attuale (Italia esclusa, ovviamente, visto che siamo nelle retrovie di ogni classifica).

Deepak Solanki, CEO della società estone Velmenni impegnata nei test ha affermato che “Stiamo realizzato alcuni progetti pilota con alcune realtà che possono utilizzare la tecnologia VLC (visible light communication). Attualmente abbiamo creato una soluzione intelligente per uso industriale che utilizza la comunicazione dati attraverso la luce. Il cliente sta testando il Li-Fi negli uffici“. Ma che cos’è questo benedetto Li-Fi? Inventato nel 2011 da Harald Haas della University of Edinburgh in Scozia, ha dimostrato che è possibile raggiungere una velocità teorica in grado di scaricare 18 film da 1GB ciascuno in un secondo.

Viene utilizzata la luce visibile tra 400 e 800 terahertz (THz) e si può considerare come un’evoluzione (notevole) del codice Morse con un LED che si accende e spegne a velocità elevatissime per trasmettere un codice binario. Ma tutto questo accendersi e spegnersi non può risultare sgradevole per le persone? Affatto, perché è così veloce che l’occhio umano non può percepirlo. Li-Fi e Wi-Fi potranno convivere e sostenersi a vicenda nei prossimi decenni a tutto beneficio di sicurezza, velocità e progresso.

Diego Barbera

Diego Barbera è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2018. Si è occupato di tecnologia, sport, cronaca.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

1 settimana ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

1 settimana ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago