Sergio Mattarella ha deciso di nominare il sociologo Maurizio Fiasco Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per la sua attività di studio e ricerca sui fenomeni del gioco d’azzardo e usura. Pochi giorni dopo nella legge di Stabilità vengono messi al bando altri 22mila punti azzardo nei locali pubblici come risorse per reggere i conti della finanziaria, fra le voci quelle di “Imposta sui giochi” e “Giochi (nuove gare)”, con un ricavato previsto di 500 milioni più 500 milioni. In tutto questo c’è un controsenso: le campagne che dissuadono dal dipendere dal gioco d’azzardo imperversano in televisione e sui cartelloni pubblicitari di ogni città, eppure lo si sfrutta per riempire i “buchi” dell’economia aprendo addirittura nuove sale da gioco.
Il ministro della Salute ha detto la sua al riguardo, spiegando che la ludopatia non è solo un fenomeno sociale ma una vera e propria malattia, con i suoi rischi su diversi fronti: «Può portare a rovesci finanziari, alla compromissione dei rapporti e al divorzio, alla perdita del lavoro, allo sviluppo di dipendenza da droghe o da alcol fino al suicidio», ha spiegato.
Giocare “conviene”
I 22mila nuovi punti gioco vanno ad aggiungersi a 90mila e passa angoli nei locali pubblici dover giocare d’azzardo che ospitano già 380mila slot machines e a più di 3mila sale giochi che ospitano 40mila macchinette, anche se di dati ufficiali pare non ve ne sia alcuno al momento. Nel 2000 gli italiani giocavano 4 miliardi di euro alle slot machines, solo l’anno scorso le cifre sono lievitate a 84,5 milioni di euro, ovvero oltre un decimo della spesa complessiva delle famiglie che è pari a circa 800 miliardi.
Tutto questo senza contare il giro di gioco d’azzardo gestito in nero da stranieri e malavita, del quale si può avere una vaga stima basandosi sui dati diffusi a fine luglio dall’Operazione Gambling: beni per due miliardi di euro: 11 società estere, 45 imprese operanti sul territorio nazionale, 1.500 punti commerciali, 82 siti nazionali e internazionali e innumerevoli immobili in una sola inchiesta. Un sistema ormai radicato che finché verrà “sfruttato” per far entrare soldi anche nelle casse dello Stato non cesserà mai di esistere.
Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…
Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…
Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…
Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…
I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…
La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…